La domanda affligge molti proprietari di account PayPal, il comodo sistema con cui è possibile farsi pagare utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica come se fosse una carta di credito o un IBAN, se vogliamo. Tutto bello, veloce e pratico, naturalmente, se non fosse che volerli ritirare in contanti potrebbe essere un’esigenza da parte di alcuni proprietari dell’account. Come fare in questi casi?
La risposta non è molto semplice da spiegare, in effetti: la risposta è che non si può fare, almeno non direttamente e “sul momento”. In realtà, approfondendo un po’ la questione, si può fare! E per farlo basta collegare un IBAN a PayPal, ovvero fare in modo che i soldi in questione passino via bonifico su un altro conto, quindi: se uno sposta i soldi da PayPal ad un conto corrente bancario, ad una carta di credito di sua proprietà, potrà prelevarli “indirettamente” da PayPal.
Usare un IBAN o una carta prepagata collegato a PayPal
Assicuriamoci, prima di farlo la prima volta, di aver effettivamente collegato un IBAN a PayPal: l’IBAn dovrà essere a nostro nome, e si collega entrando su PayPal, andando su Effettua e ricevi pagamenti, e poi selezionando Conti bancari e carte. Qui troveremo sia IBAn che carta prepagata, dovremo in sostanza aggiungerla e seguire le istruzioni per la conferma. La procedura richiederà un paio di giorni per poter essere completata. Consigliamo di collegare un IBAN, perchè la carta prepagata a volte non è abilitabile per prelievi della somma indicata da PayPal.
Dentro l’interfaccia di PayPal troveremo infatti l’opzione trasferisci denaro:
clicchiamoci e seguiamo la procedura indicata.
Da dentro PayPal (sia sito che app ufficiale), infatti, una volta autenticati dentro il nostro account abbiamo la possibilità di spostare i soldi sull’IBAN che abbiamo impostato, e in questo modo faremo tre passaggi:
- passiamo i soldi da PayPal a IBAN;
- attendiamo l’accredito sul conto (un paio di giorni in media di attesa);
- finalmente, preleviamo i contanti dal bancomat.
Esiste anche una seconda possibilità, che pero’ richiede un passaggio ancora più lungo: usare PayPal per comprare criptovaluta (con Paxful, ad esempio)m e poi convertirla in contanti da un qualsiasi bancomat per bitcoin. In questo caso, tuttavia, non ci sentiamo di raccomandare l’opzione: c’è almeno un passaggio abbastanza insicuro in questo tipo di operazioni, e si rischia di inviare denaro “come amico” (che significa che li inviate e basta, una volta inviati è finita, non potete tornare indietro) ed incappare in potenziali truffe (inviate il denaro, non vi mandano BTC, contestate la transazione e scoprite che non è contestabile).
Quindi massima attenzione su questo, e vi invitiamo a preferire PayPal con IBAN perchè molto più sicura e accreditata come procedura generale.
Photo by Christian Dubovan on Unsplash, di CopyrightFreePictures da Pixabay
Pagare.online è un blog di finanza personale, criptovalute e carte di credito aperto nel 2018. I contenuti di questo sito sono pubblicati in Creative Commons. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo direttamente riconducibili alle stesse (non siamo noi a fornire assistenza sui prodotti finanziari, bancari o di criptovalute qui citati). Seguici su Telegram!