Regia di Theo Love, noto soprattutto per corti e documentari e attivo (con circa una decina di opere) dall’anno 2008. Lo stile documentaristico di Eat the rich lascia il segno, per raccontare una storia abbastanza originale e coinvolgente che trasmette un messaggio possibilista: su internet è davvero possibile, unendo le forze, provare a cambiare radicalmente le regole di qualsivoglia gioco. O quantomeno, senza voler essere qualunquisti o illusi, si può fare ricorrendo agli utenti tecnocratici di Reddit, abbastanza più evoluti dell’utente medio o del troll di Facebook e Twitter e che ha studiato finanza, sia pur in modo non accademico, ed è riuscito a fare un bel gruzzoletto in modo inaspettato.
Alla base dell’operazione gente comune, in difficoltà economica in alcuni casi, nerd dall’aria rassicurante e non certamente broker dall’aria di speculatori o vampiri privi di scrupoli. Il tutto grazie all’app Robin Hood che permette di investire negli USA in modo semplice e veloce, mentre il suo uso in Europa non è ancora, ad oggi, disponibile.
La storia è degna di un racconto di quelli memorabili, di cui vi avevamo già parlato su questo blog a suo tempo: un gruppo di frequentatori di un subreddit a tema finanziario, dal nome evocativo (wallstreetbets, letteralmente le scommesse su Wall Street) è riuscito a inizio 2021 a far lievitare il titolo di GameStop, effettuando ed incoraggiando un’azione di massa di investimento. Azione che evoca come forma, a pensarci bene, i boicottaggi digitali firmati da Anonymous, che questa volta si riprendono il mondo delle speculazioni finanziarie. Da sempre considerato chiuso e rigido, di cui sappiamo qualcosa dalla cultura pop mediante film come The wolf of Wall Street.
Dicevamo, Reddit e GameStop diventa, come raccontato nei tre brevi ed intensi episodi, un’operazione finanziaria colossale, senza precedenti. Il tutto attuando un’operazione virale su larga scala e convincendo un gruppo di utenti a comprare nello stesso momento, con il risultato che molte persone hanno guadagnato moltissimo investendo sulla perdita del titolo e guadagnando di conseguenza.
Eat the rich è disponibile su Netflix a questo indirizzo: https://www.netflix.com/it/title/81424332.

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.