Tutti i correntisti dovrebbero sapere cos’è l’IBAN (acronimo per International Bank Account Number, ovvero Numero di Conto Bancario Internazionale), ed in questo articolo proveremo a spiegarlo nel dettaglio. A partire dal 2018, infatti, i bonifici nazionali possono essere effettuato solo attraverso un codice IBAN, e non solo con i codici ABI, CAB e conto corrente a cui effettuare il versamento.
È molto importante sapere bene come funziona l’IBAN perchè, ad esempio, molte banche non accettano bonifici verso altre banche prive di IBAN, ed in genere i bonifici senza IBAN potrebbero avere costi maggiorati.
Composizione IBAN: come è fatto?
Un codice IBAN serve ad identificare correntista, filiale e banca di riferimento, ed è strutturato come segue a livello internazionale:
- 2 lettere che rappresentano la nazione (secondo lo standard ISO 3166)
- 2 cifre di controllo (ad es. CIN euro)
- un codice BBAN che identifica correntista, filiale e banca di riferimento.
Ogni stato ha poi delle convenzioni leggermente diverse per formulare l’IBAN specifico, ma l’unico obbligo per una questione di uniformità internazionale è quello di mantenere sempre una lunghezza fissa.
Codice IBAN: esempio
Ecco un esempio di codice IBAN ben strutturato per il nostro paese, l’Italia.
IBAN (Italia) | |||||
Nazione | Numeri di controllo(CIN euro) | BBAN | |||
CIN | ABI | CAB | Conto corrente | ||
IT | 12 | T | 12345 | 12345 | 123456789012 |
In altri termini, un IBAN non è altro che un BBAN reso internazionale ed univoco a livello mondiale.
A che serve il codice IBAN
L’IBAN è indispensabile per fare e ricevere bonifici, quindi è fondamentale familiarizzare con la struttura dello stesso, una volta capito come funziona non è complicato. L’IBAN dovrete fornirlo ad esempio per farvi pagare una fattura, per farvi accreditare lo stipendio, per ricevere un rimborso e così via; l’IBAN dovrete richiederlo per pagare tributi, inviare denaro a qualcuno oppure pagare una fattura morosa o, a volte, una bolletta.
Grazie al codice IBAN è pertanto possibile:
- l’accredito dello stipendio – da comunicare in amministrazione alla vostra azienda
- fare un bonifico – l’IBAN identifica un’azienda o una persona in modo univoco
- ricevere un bonifico – grazie all’IBAN sarete identificati in modo univoco e potrete ricevere i soldi
Dove si trova il codice IBAN
Uno dei documenti più utili per rendersi rapidamente conto di come identificare questo codice è anche quello di consultare il conto scalare, ovvero il documento che viene inviato dalla banca su base trimestrale (ogni 3 mesi) o semestrale (ogni 6 mesi) con tutti i movimenti debitori e creditori. Tale codice è inoltre presente all’interno del contratto che abbiamo stipulato, al momento dell’apertura del conto, con la banca o l’istituto di credito che abbiamo scelto, per cui possono essere reperiti cercando tra la documentazione che ci è stata consegnata in formato cartaceo o digitale al momento della stipula del contratto stesso.

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.