Ci sono vari tipi di PostePay, e bisogna vedere a quale delle tante ci riferiamo.
Ricarica massima PostePay standard (senza IBAN)
Se facciamo riferimento ad una PostePay classica, senza IBAN, i limiti per ricaricarne una sono i seguenti: al massimo 3000€ per ogni ricarica, fatta online oppure agli sportelli di Poste Italiane. In questo caso i soldi devono essere prelevati, pertanto, e consegnati obbligatoriamente in contanti alla cassa, per cui non è possibile pagare con carta verso una PostePay. Stesso discorso se la ricarichiamo in tabaccheria: la PostePay classica ha un plafond massimo di 3000€, quindi ogni singola operazione non può ammontare a più di 3000 € alla volta.
Complessivamente possiamo ricaricare sulla carta PostePay classica fino a 50.000€ euro all’anno, considerato sul totale delle carte nominative intestate al medesimo titolare. Sono ammesse massimo due ricariche giornaliere da 3000€ al più ciascuna.
Ricarica massima PostePay Evolution (con IBAN)
Se facciamo riferimento ad una PostePay Evolution con IBAN, i limiti per ricaricarne una sono i seguenti: possiamo fare uso di un bonifico per effettuare il pagamento sulla carta, al massimo 30.000€ per ogni ricarica. Complessivamente possiamo ricaricare sulla carta PostePay classica fino a 100.000€ euro all’anno, considerato sul totale delle carte nominative intestate al medesimo titolare. Se facciamo delle ricariche online sulla PostePay di un altro mediante il sito ufficiale, possiamo mandare massimo 3000 euro alla volta operazione e massimo 2 ricariche al giorno dal medesimo ordinante.
Ricarica massima PostePay Junior (senza IBAN)
Se facciamo riferimento alle PostePay Junior, i limiti per ricaricarne una sono i seguenti: al massimo 3000€ per ogni ricarica, fatta online oppure agli sportelli di Poste Italiane. In questo caso i soldi devono essere prelevati, pertanto, e consegnati obbligatoriamente in contanti alla cassa, per cui non è possibile pagare con carta verso una PostePay.
Questi dati sono stati tratti dal sito ufficiale. a cui si invita a fare riferimento per future eventuali variazioni.

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.
PRT96919