Sembra impossibile, ma è proprio così: andando a consultare la blockchain ufficiale di Bitcoin, ovvero il registro pubblico decentralizzato e crittografato che registra tutti i movimenti effettuati, si scopri qualcosa di incredibile: in corrispondenza dell’indirizzo 39jzjt85tcRkqki6BeRzsD4FfF6BZKYQnR sono stati movimentati 40000.32583769 BTC, che con il cambio attuale corrispondono a più di 215,055,515 milioni di euro. Quindi qualche utente della piattaforma ha potuto inviare questa cifra enorme in modo completamente decentralizzato, via internet e senza alcuna banca come intermediario.
Una cifra davvero impressionante per una transazione insolita, sulla quale molto è stato scritto nei blog di settore e su cui, per inciso, non tutte le informazioni sembrano reperibili: non è chiaro chi abbia scoperto la cosa, ma sembra che la paternità della prima segnalazione sia da attribuire all’informatico khannib.
Su altre testate sono state postate molte notizie, il più delle quali inattendibili e non verificate, su quello che gli utenti hanno chiamato bitcoin whale (la “Balena” bitcoin, vista la sua grossa entità), e che sembra essere una delle transazioni più rilevanti e di grossa entità mai registrate. La transazione è stata registrata, per inciso, con oltre 7 conferme, quindi è da ritenersi valida e completata con successo.
Ricordiamo brevemente come funziona: BTC è una valuta virtuale che permette all’utente di scambiarsi denaro sul web (1 BTC ha un corrispondente in euro pari a circa 5,376€, ad oggi). Per acquistare bitcoin anche voi potete ricorrere a servizi come Coinbase, eventualmente leggendo la guida che abbiamo creato.

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.