In ambito bancario il BIC (acronimo per Bank Identifier Code, ovvero codice identificativo della banca) serve a identificare in modo univoco un istituto bancario; l’uso del BIC è necessario nel caso in cui si facciano bonifici internazionali. Mentre per il bonifico ordinario tra aziende o persone dello stesso paese non è necessario farne uso, infatti, in ambito internazionale è indispensabile per effettuare l’operazione con successo.
Ribadiamo, a tal proposito, che lo SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) è un sistema di codifica dei codici dei conti, utilizzato dalle banche da quasi 50 anni, che si basa su un algoritmo crittografico. Il BIC si basa sullo standard ISO 9362, ed un codice SWIFT può essere lungo 11 oppure 8 caratteri a seconda dei casi, in cui la forma generale o schema è la seguente:
AAAABBCC[DDD]
ovvero, più nello specifico:
- 4 caratteri (AAAA) rappresentano la banca;
- 2 (BB) rappresentano la nazione secondo lo standard ISO 3166;
- 2 (CC) rappresentano la città della banca;
- 3 (DDD) rappresentano la filiale (opzionale)
Per cercare un BIC è possibile utilizzare dei motori di ricerca dedicati come quello di Transferwise:
e cercare lì il nome della propria banca inserendo almeno uno dei dati richiesti, che sono:
- paese (ad esempio Svizzera);
- città (ad esempio Berna);
- nome della banca per cui stiamo cercando il BIC.
Il BIC cambia in base alla sede della filiale, per cui la stessa banca in città diverse di un paese avrà BIC differenti.

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.