Cos’è il codice cliente PostePay
Da non confondersi con il codice presente sulla carta (il PAN), tantomeno con il CVC ed il CVV, il codice cliente PostePay viene comunicato privatamente ad ogni cliente della famosa carta prepagata delle Poste Italiane, ed è presente in un file PDF allegato alla mail di conferma della registrazione che abbiamo ricevuto. Possiamo trovare il nostro codice cliente anche all’interno del sito Poste.it. Il codice cliente non è quello per accedere all’app di 6 cifre, per la precisione: il codice cliente PostePay si ottiene in fase di registrazione sul sito poste.it nel momento in cui si registra la propria carta.
Il codice viene generato automaticamente ed inserito in un file, in formato PDF, allegato alla email precedentemente comunicata in fase di registrazione al sito poste.it, dopo aver fatto login con le nostre credenziali.
A cosa serve il codice?
Il codice cliente Postepay serve, molto semplicemente, ad identificare l’utente proprietario della carta PostePay; nello specifico, è utile per recuperare username e password dell’utente che ne faccia richiesta, ad esempio nel caso in cui le avesse dimenticate. Si fa uso di questo sistema per evitare frodi, o che qualcuno che non è la persona titolare possa prendere possesso della carta o sottrarre i soldi dalla stessa in vari modi.
Dove trovo questo codice?
Come detto prima, il codice viene generato automaticamente ed inserito in un file, in formato PDF, allegato alla email precedentemente comunicata in fase di registrazione al sito poste.it, dopo aver fatto login con le nostre credenziali.
Come recuperarlo
Si consiglia di fare riferimento al numero di assistenza clienti 803.160 oppure sul sito poste.it.

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.