Tra le carte di credito l’opzione carta revolving è una delle più importanti, nonché diffuse, tipologie di carta: a differenza delle carte a saldo, in sostanza si tratta di una ricaricabile che permette di effettuare acquisti entro la propria linea di credito o plafond, restituendo l’importo a rate costanti a partire dal mese successivo.
Con una carta revolving è possibile sforare il limite imposto dalla disponibilità effettiva sul proprio conto, restituendo a rate alla banca l’importo dovuto in seguito (ed in base alle condizioni contrattuali). Le rate possono essere da restituire con o senza interessi, a seconda dei casi.
L’entità della linea di credito, ovviamente, dipende dalle condizioni contrattuali della banca e dalla valutazione dell’affidabilità del potenziale cliente titolare della stessa.
Confronta carte di credito revolving – senza busta paga

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.