Codici BBAN: cosa sono e come funzionano



Definizione BBAN

Un codice BBAN sta per Basic Bank Account Number, ovvero Numero di Conto Basico della Banca; esso serve ad identificare la coordinata bancaria della banca a livello nazionale.


Vuoi pubblicare su questo sito ? Clicca qui e cerca il nostro sito :-)

Esempio BBAN

La struttura del BBAN è stabilita dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) che ha definito uno standard unico in tal senso: nella pratica, un BBAN è composto da 23 caratteri, e nella pratica può essere rappresentato così.

CIN (1 lettera)ABI (5 numeri)CAB (5 numeri)NUMERO CONTO (12 caratteri)
Codice di controlloIdentificativo della bancaFiliale di riferimentoIdentificativo del conto dell’azienda o del titolare
X0000000000000000000000

In pratica abbiamo 1 lettera + 5 numeri + 5 numeri + 12 caratteri ed arriviamo così a 23 caratteri.

Dove si trova il codice BBAN

Tale codice è generalmente presente all’interno del contratto che abbiamo stipulato, al momento dell’apertura del conto, con la banca o l’istituto di credito che abbiamo scelto, per cui possono essere reperiti cercando tra la documentazione che ci è stata consegnata in formato cartaceo o digitale al momento della stipula del contratto stesso. Uno dei documenti più utili per rendersi rapidamente conto di come identificare questo codice è anche quello di consultare il conto scalare, ovvero il documento che viene inviato dalla banca su base trimestrale (ogni 3 mesi) o semestrale (ogni 6 mesi) con tutti i movimenti debitori e creditori.




Cerchi un hosting per il tuo sito? Prova V-Hosting (clicca qui)

 

4/5 (1)

Che ne pensi di questo articolo?


Proteggi la tua connessione con NordVPN (clicca qui)