La carta di identità elettronica (CIE in sigla) presenta un numero identificativo per ogni cittadino, che è possibile rilevare sulla parte frontale della carta stessa. Sul lato dove è presente la foto, in sostanza, troveremo il numero della carta di identità in alto a destra, nel formato:
AA-123456-BB
ovvero due lettere, 6 cifre e altre due lettere.
La carta d’identità elettronica contiene vari dati del cittadino, tra cui la sua anagrafica e la sua impronta digitale, ed è abilitata ad effettuare varie richieste per servizi online che normalmente andavano fatti allo sportello. Il numero della carta, nello specifico, può essere utile per registrarsi a vari servizi online e offline che permettono di effettuare varie operazioni, e per ricordarsi quale sia basta guardare frontalmente la carta, nell’angolo in alto a destra.
Nel sito del Ministero il numero della CIE (Carta di identità Elettronica) viene chiamato Numero di serie del documento.
La CIE supporta varie tecnologie al proprio interno: contiene ad esempio un microprocessore RF che la rende compatibile con dispositivi NFC (supportati dalla maggioranza degli smartphone recenti, e simile alla tecnologia che rende possibili i pagamenti contactless) e può essere anche usata ad esempio per accedere ad alcuni varchi. Inoltre, la CIE supporta le connessioni protette (con supporto TLS) verso i servizi in rete abilitati.
(Foto fac simile: Ministero dell’Interno – Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, CC0, via Wikimedia Commons – Fonte: Ministero dell’Interno)
Seguici su Telegram – Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Siamo un blog di finanza personale, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali. I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non siamo noi a fornire assistenza sui prodotti finanziari, bancari o di criptovalute eventualmente citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.