Da molto tempo si parla di una possibile criptovaluta sviluppata da Facebook, ed anche il Wall Street Journal ne ha parlato ampiamente, dando buon margine all’effettiva realizzabilità della cosa. Si dovrebbe trattare pero’ di una stablecoin, cioè di una moneta legata ad un paniere di beni di mercato, il che dovrebbe risolvere all’origine il problema legato alla potenziale “bolla” che una qualsiasi cripto potrebbe, almeno alla lunga, nascondere.
Non è chiaro come si chiamerà (chi suggerisce FaceCoin potrebbe averci indovinato, ma vedremo), ma potrà essere sfruttata da miliardi di utenti per fare pagamenti online; il tutto grazie ad un accordo con decine di soggetti finanziari (tra cui ad esempio VISA e Mastercard) che firmeranno per finanziare un progetto che, secondo gli analisti, potrebbe avere un valore complessivo di 19 miliardi di dollari.
Le modalità di interazione con la piattaforma saranno numerose, ed al momento sono in fase di studio: non si escludono potenziali funzionalità legate alle ads di Facebook, all’uso di token e così via.
Rimangono dei dubbi su come questa presunta criptovaluta possa evolversi ed essere utilizzata: bitcoin in effetti nasce per venire incontro all’esigenza di poter effettuare pagamenti decentralizzati (senza banca centrale), pagando poco le transazioni e senza altri tipi di condizionamenti economici o sociali. Secondo molti esperti in criptovalute, del resto, il progetto è già morto sul nascere (un caso di DOA, cioè Dead On Arrival come scrivono nel gergo di internet). Per farne uso devi essere iscritto a Facebook; il che significherebbe sottoporsi volontariamente alle loro regole ed ai termini di servizio per usare i propri soldi. E ritrovarsi senza poter utilizzare il servizio senza l’account, in sostanza.
Pago la cena con la criptovaluta di Facebook, dai.
Che carine! Facebook è dove ci siamo conosciuti ❤
Ah, ma il mio account è stato bannato.
… dai che faccio io in contanti.
Denaro con termini di servizio associati: suona quasi orwelliano, ma sarà davvero così?
Photo: Mark Zuckerberg, Founder & CEO of Facebook, at the press conference about the e-G8 forum during the 37th G8 summit in Deauville, France.

Seguici su Telegram – Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Siamo un blog di finanza personale, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali. I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non siamo noi a fornire assistenza sui prodotti finanziari, bancari o di criptovalute eventualmente citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.