L’opportunità è fresca e sembra essere un must per tutti gli account PayPal Business, ovvero chi usa l’account come commerciante: arriva finalmente il terminale virtuale, anche in considerazione dell’obbligo di POS che è tuttora vigente in Italia, e che da sempre accompagna come cruccio gran parte degli addetti ai lavori. Sì, perchè molti POS sono tutt’altro che economici e prevedono la possibilità di usare il proprio smartphone come POS.
Grazie alla tecnologia di prossimità (NFC, Near Field Communication), infatti, molti smartphone sono già pronti a fare da POS: quello che mancava è un’app affidabile che consentisse di operare in tal senso. Pensateci per un attimo: dovete far pagare il cliente con carta, aprite l’app di PayPal (dopo aver abilitato il terminale virtuale, ovviamente) e a quel punto non dovrete fare altro se non abilitare il pagamento contactless. Il cliente paga, inviate la ricevuta virtuale, e siete a posto! I soldi saranno addebitati sull’account PayPal su cui avete abilitato il servizio, ovviamente.
Il terminale virtuale di PayPal, abilitabile dentro il proprio account PayPal (dovete averne uno business)
(fonte)
Seguici su Telegram – Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende citate. Siamo un blog di finanza personale, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018.
Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non siamo noi a fornire assistenza sui prodotti finanziari, bancari o di criptovalute eventualmente citati. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali. I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.