Se tuo figlio è un adolescente che desidera vivamente un motorino per i suoi 14 anni, ti starai probabilmente chiedendo che tipo di veicolo serve, cosa sapere e soprattutto come assicurarlo (qualche info sul sito www.preventiviassicurazioneonline.com). E’ ovvio che un minorenne non può guidare uno scooter o simili di medio-grande cilindrata, ma ci sono veicoli appositamente studiati per la loro sicurezza.
Quali sono i veicoli che può guidare un minorenne
In realtà, non sono molti quelli destinati agli adolescenti; distinguiamo infatti i ciclomotori e i quadricicli leggeri.
Nel primo caso abbiamo le seguenti caratteristiche:
- la cilindrata: che arriva fino a 50 cm^3;
- la velocità: fino a 45 Km/h;
- con motore termico se alimentato a benzina o motore elettrico ( il cosiddetto “cinquantino”).
Nei quadricicli leggeri abbiamo invece:
- la cilindrata fino a 50 cc se alimentato a benzina;
- cilindrata fino a 6 Kw se elettrico (un esempio sono le minicar);
- la velocità fino a 45 Km/h.
Altre informazioni sui motorini e l’assicurazione
Un aspetto molto importante che il genitore ma soprattutto il ragazzo deve tenere a mente è che questo genere di veicoli può ospitare una sola persona, cioè il guidatore; se il mezzo è omologato per due persone, allora può portare un passeggero ma solo se il guidatore ha compiuto i 16 anni di età.
Chiarito questo aspetto, passiamo all’assicurazione che è il punto saliente della questione. A chi va intestata? Come funziona?
Il meccanismo non è poi tanto diverso dall’assicurare un’auto ma cambiano alcuni aspetti; è possibile scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze anche online tramite siti di comparazione, dove vengono proposte diverse soluzioni (ad esempio, per i ciclomotori è possibile consultare l’assicurazione motorino 50 su questo sito).
Che cosa sapere sull’assicurazione? Vediamo alcuni punti:
- l’assicurazione non viene intestata al giovane, ma a una persona maggiorenne che solitamente è il genitore o il tutore;
- l’intestatario del mezzo rimane al giovane che ne usufruisce;
- l’assicurazione obbligatoria è l’RC, che copre eventuali sinistra a terzi (sia cose che persone)
- i prezzi – proprio come per le auto e scooter di cilindrata più grande – variano a seconda delle opzioni aggiuntive.
Queste le informazioni base per consultare le polizze e le compagnie senza essere completamente impreparati. Alla polizza potrete aggiungere altre clausule che ne fanno aumentare il prezzo ma al contempo garantiscono ulteriore sicurezza al giovane; tra i più optati vi sono:
- kasko, che copre i danni al proprio mezzo anche se causati dall’assicurato in caso di sinistri;
- infortuni conducente;
- furto e incendio.
Tuttavia, è bene sapere che alcune clausule possono invece abbassare la tariffa finale e sono una sorta di bonus che vengono incontro al cliente, quali le polizze temporanee e la RC familiare qualora fattibile.
Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.