C’è una truffa che sta girando via email, che riguarda apparentemente l’iniziativa del cashback di Stato e che sta arrivando a molti italiani. La notizia arriva dal sito governativo Cert-Agid e fa riferimento ad un malware abbastanza rudimentale quanto pericoloso, che arriva come email di phishing (email truffa) e si presenta in modo abbastanza convincente con l’oggetto:
RICHIESTA DI COMPILAZIONE MODULO
PRT96919
ovviamente si tratta di un falso, ed è importante non cliccare nulla e cancellare subito la mail segnalandola come spam, eventualmente. La mail in questione è anche in grado, a quanto vediamo nella schermata riportata, di falsificare il mittente.
Il malware sembra auto-installarsi subdolamente all’interno del PC (con sistema operativo Windows, a quanto pare) della vittima, nascondersi come processo e rimanere attivo come keylogger, ovvero un processo in grado di rilevare tutto quello che viene digitato dall’utente infetto ed inviandolo ad un server che viene controllato dall’attaccante informatico.
All’interno del sito linkato sono presenti tutti i dettagli tecnici del caso, mentre per gli utenti comuni rimangono valide le regole di sempre: non cliccare su email dal contenuto dubbio, anche e soprattutto se il mittente sembra affidabile, tenere sempre l’antivirus aggiornato e fare massima attenzione a non fornire mai i propri dati sensibili come password o numeri di carte di credito.
Per ulteriori informazioni sul cashback di Stato e come funziona clicca qui.

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.