È possibile caricare una qualsiasi carta PostePay, la propria ad esempio oppure quella di un altro? Sì, questo servizio viene offerto da Poste Italiane e si può effettuare registrandosi nel sito ufficiale, collegando la propria carta all’account e tenendo a portata di mano i dati della carta da ricaricare. È inoltre possibile effettuare l’operazione in un tabacchino, con alcuni dati della persona a disposizione.
Ricarica PostePay tabaccaio
Per ricaricare la PostePay del proprio figlio o di un amico, basta andare in un tabacchino o anche in alcuni un bar; è fondamentale che l’esercizio esponga il logo Sisal Pay all’esterno della porta. Una volta entrati, dovrete chiedere una ricarica PostePay e avere a disposizione:
- il codice fiscale della persona a cui volete mandare i soldi;
- il numero della PostePay della persona a cui volete mandare i soldi;
Consegnate l’importo in contanti al tabaccaio e pagate un extra di commissioni di 2 € per la ricarica, e la stessa arriverà a destinazione entro pochi minuti. Conservate la ricevuta che vi fornirà il tabacchino come prova dell’avvenuto pagamento, e ricordate che la somma non è rimborsabile, quindi fate l’operazione con la massima attenzione.
Rischi
Le operazioni di ricarica della PostePay in questi termini non sono rimborsabili: una volta effettuata la ricarica alla carta di uno sconosciuto i soldi arriveranno subito a lui, senza possibilità di rimborso in caso di eventuali truffe. Si consiglia di non utilizzare questo metodo di pagamento per acquisti online, specialmente su Ebay o su altri siti web simili. Per pagare in modo veramente sicuro, meglio utilizzare altri metodi – come ad esempio PayPal.
Evitate pertanto, se possibile, di ricorrere a questo sistema per pagare prodotti o servizi su internet come, ad esempio, su Ebay o sui siti di ecommerce (a meno che non ci sia alternativa e il commerciante sia una persona fidata). Tenete conto che, in questi casi, se pagate così i soldi saranno persi in ogni caso, ed è molto difficile farsi dare un rimborso in questi casi, anche facendo denuncia per eventuale truffa.
È pertanto sconsigliato fare uso di questa procedura per inviare soldi per il pagamento di acquisti su Internet, perchè potrebbe essere una truffa. Va bene per mandare soldi ad un amico (sempre piccole somme, mi raccomando), oppure per mandare i soldi al proprio figlio ad esempio all’università in un’altra città.
Quando arriva la ricarica dal tabacchino, e quanto costa?
La ricarica avrà effetto immediato, e vi costerà solo 2 euro.

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.