PayPal è uno dei più diffusi metodi di pagamento online, e funziona utilizzato la propria email come identificativo per inviare e ricevere pagamenti con qualsiasi altro utente. Mediante PayPal possiamo pagare acquisti online, inviare o ricevere denaro ad amici o conoscenti, pagare fatture e così via. Da non confondersi con la prepagata PayPal, che è la carta gestita da PayPal, quello di cui parleremo qui è il wallet virtuale che può funzionare sia mediante sito web che mediante app ufficiale di PayPal.
Vantaggi di PayPal
PayPal possiede una serie di vantaggi rispetto ad altri sistemi di pagamenti:
- non richiede l’esposizione o la digitazione del proprio numero di carta di credito durante il pagamento;
- il pagamento inviato o ricevuto è istantaneo, cioè viene inviato ricevuto senza tempi di attesa, come avverrebbe con un bonifico istantaneo
- per inviare o ricevere denaro, basta digitare l’indirizzo di posta elettronica della persona interessata senza nient’altro (non servono codice fiscale come nel caso di ricariche PostePay, ad esempio, nè IBAN come nel caso dei bonifici);
- possiamo collegare la maggioranza delle carte di debito e di credito all’account, sia per pagare che per ricevere soldi;
- è protetto da PSD2 per la sicurezza delle transazioni, come da normativa europea.
Come vedere il saldo PayPal
Come ricaricare PayPal con la PostePay
Come funziona PayPal dall’inizio
PayPal è un account che ovviamente all’inizio sarà vuoto, e per il quale si potranno ricevere soldi da altri account PayPal per avviare l’operatività. Non solo: possiamo anche collegarlo con le nostre carte di debito o prepagate, in modo da poter pagare senza dover esporre i dati della carta ogni volta. Non ha costi di gestione fissi, ma preleva automaticamente delle commissioni in % su alcuni tipi di pagamenti, che generalmente vengono fatti pagare a chi riceve i soldi, non a chi li invia.
Come vedere i movimenti PayPal
Cliccando sulla sezione Cronologia, vedremo tutti i movimenti del nostro account PayPal, sia in entrata che in uscita. Cliccando su Cronologia, in sostanza, vedremo qualcosa del genere, con movimenti sia in entrata che in uscita.
Login account PayPal
La schermata di accesso di PayPal è unificata, siaper entrare che per recuperare la password o per registrarsi la prima volta. Per entrare o fare login su Paypal, infatti, è sufficente andare sul sito ufficiale all’indirizzo:
ed inserire le nostre credenziali di accesso dove specificato, cliccando su Accedi per confermare (può essere richiesta una ulteriore conferma antispam o recaptcha, in alcuni casi). Per via della recente normativa PSD2 è anche richiesta conferma dell’accesso con un SMS sul proprio cellulare, da inserire dove richiesto. Da questa stessa schermata possiamo recuperare la password PayPal cliccando su Problemi di accesso, e possiamo infinie registrarci per la prima volta, se non siamo ancora registrati, cliccando su Registrati Gratis.
Seguici su Telegram – Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Siamo un blog di finanza personale, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali. I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non siamo noi a fornire assistenza sui prodotti finanziari, bancari o di criptovalute eventualmente citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.