I codici di sicurezza CVV (Card Verification Value) e CVC (Card Verification Code) sono numeri di sicurezza associati alle carte di credito e di debito. Questi codici sono utilizzati per confermare che chi sta effettuando una transazione con la carta fisicamente possieda la carta stessa. I codici CVV e CVC contribuiscono a proteggere le transazioni online e al telefono contro l’uso fraudolento delle carte.
Ecco come funzionano cvv e cvc, rispettivamente:
- CVV (Card Verification Value):
- Il CVV è utilizzato principalmente su carte di credito Visa, MasterCard e Discover.
- Si trova solitamente sul retro della carta di credito.
- Il CVV è composto da tre cifre e si trova nella parte posteriore della carta, solitamente a destra della firma.
- Viene richiesto durante le transazioni online o al telefono come prova che il possessore della carta fisicamente la tenga in mano.
- Il CVV non è memorizzato nei dati della banda magnetica della carta ed è stampato in modo che non possa essere facilmente copiato da un apparecchio a lettura magnetica.
- CVC (Card Verification Code):
- Il CVC è utilizzato principalmente su carte di credito American Express (AMEX).
- Si trova sul fronte della carta di credito, in alto a destra rispetto al numero della carta.
- Il CVC è composto da quattro cifre.
- Viene richiesto durante le transazioni online o al telefono per verificare la legittimità della carta.
- Come il CVV, il CVC non è solitamente memorizzato nei dati della banda magnetica della carta e fornisce un ulteriore strato di sicurezza.
È importante tenere segreti il CVV o il CVC e non condividerli con nessuno. Non dovresti mai inviare questi codici via e-mail o divulgarli al telefono, a meno che tu stia effettuando una transazione legittima con un commerciante o un fornitore di servizi affidabile. L’uso improprio di questi codici da parte di terze parti potrebbe portare a frodi finanziarie.

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.