Quando si parla di azioni ed investimenti in borsa, il processo di capitalizzazione è alla base del funzionamento e delle valutazioni degli stakeholder, cioè degli azionisti che muovono ed investono sul mercato: premettiamo anzitutto che, in matematica finanziaria, la capitalizzazione permette di calcolare o prevedere il valore futuro di un certo capitale disponibile al momento.
La capitalizzazione azionaria, più nello specifico, è legato alle specifiche quotazioni in Borsa di una certa azienda, e fa riferimento al suo valore di mercato – comprensivo delle diverse azioni emesse. Le azioni rappresentano dei titoli finanziari riferiti al capitale mosso dall’azienda, e possono essere caratterizzate da più o meno volatilità: questo significa che, quando si investe in borsa, non c’è alcuna reale garanzia che i soldi possano fruttare al 100% e non si perdano nell’investimento.
Seguici su Telegram – Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende citate. Siamo un blog di finanza personale, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018.
Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non siamo noi a fornire assistenza sui prodotti finanziari, bancari o di criptovalute eventualmente citati. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali. I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.