- Raccomandate market
- Codice raccomandata 05
- Codice raccomandata 13
- Codice raccomandata 12, 13, 14, 15
- Codice raccomandata 63, 64
- Codice raccomandata 75, 76, 77, 78, 79
- Codici raccomandata 151, 152
- Codice raccomandata 154
- Codice raccomandata 155
- Codici raccomandata 608, 609
- Codici raccomandata 612, 614
- Codice raccomandata 613, 615
- Codice raccomandata 616
- Codice raccomandata 617
- Codice raccomandata 618
- Codice raccomandata 619
- Codice raccomandata 628
- Codice raccomandata 630
- Codice raccomandata 648
- Codice raccomandata 650
- Codice raccomandata 651
- Codice raccomandata 665
- Codice raccomandata 668
- Codice raccomandata 670
- Codice raccomandata 671
- Codice raccomandata 672
- Codice raccomandata 689
- Codice raccomandata 693
- Codice raccomandata 696
- Codice raccomandata 699
- Codice raccomandata 6191
- Codice raccomandata 61913
- Codice raccomandata 6968
- Codice raccomandata 6970
- Codice raccomandata 6969
- Codice raccomandata 1513
- Codice raccomandata 1514
- Codice raccomandata 1515
- Codice raccomandata 6161
- Codice raccomandata 6162
Identificare il contenuto di una raccomandata ispezionando il codice è possibile, grazie alle informazioni disponibili in rete, ma non sempre questa indicazione è univoca. Le multe, ad esempio, possono corrispondere a più codici raccomandata e non è detto che ciò che viene annunciato come comunicazione generica (ad es. marketing) sia una multa, oppure viceversa. Quindi vi invitiamo a prendere queste indicazioni sempre e comunque col beneficio del dubbio.
In Italia, il servizio postale principale è fornito dalle Poste Italiane, ma anche i corrieri espresso possono consegnare altri tipi di raccomandate con rispettivi codici, sempre diversi tra loro (motivo per cui le indicazioni qui riportate non sono necessariamente quelle corrette al 100%). L’iniziale del codice della raccomandata può, in sostanza, suggerire qualche indizio in merito, considerando che il mittente non è mai indicato esplicitamente, e per conoscerlo con certezza l’unico modo è quello di recarsi a ritirare la raccomandata stessa.
Questa non è una guida ufficiale e le indicazioni riportate sono puramente orientative.
Raccomandate market
Su ogni avviso di giacenza, troviamo un codice composto da 12 numeri del tipo
012345678912
dove bisogna badare ai primi tre numeri, nel caso in esame 012. Esempi concreti di codice potrebbero essere, ade sempio:
133456789121
782345675912
616345678512
630345678712
648345678912
649345676912
665345678918
685345678914
689345678914
788345678911
Codice raccomandata 05
PRT96919
Il codice “05” è generalmente assegnato a una lettera raccomandata di servizio prioritario, che è comunemente nota come raccomandata veloce. Questa tipologia di invio è riservata a situazioni che richiedono una particolare urgenza o tempestività nell’invio e nella ricezione del documento. Tra le circostanze che possono essere collegate a questa modalità di comunicazione vi sono: scadenze imminenti, richieste di disdetta, conferme ufficiali relative a pratiche avviate, risposte da enti che hanno indetto concorsi, comunicazioni per cui è necessario ricevere una notifica formale, o a cui si richiede una risposta entro un termine specifico e un orario determinato. Inoltre, tale forma di comunicazione viene impiegata per veicolare informazioni ufficiali con scadenze predefinite.
Codice raccomandata 13
Questo codice può indicare generalmente una raccomandata A/R semplice inviata da un privato.
Continuando, i codici 665 o 649 si riferiscono al recupero crediti e ai solleciti di pagamento, ma possono anche riguardare il rinnovo di un Bancomat o un rimborso 730. Il codice 685 potrebbe indicare un sollecito di pagamento per un bollo o una bolletta scaduti. Inoltre, le raccomandate con codici 695 e 696 potrebbero contenere cartelle esattoriali o richieste di pagamento di canone Rai o bollo auto.
Infine, una comunicazione con codice “targato” 685, 786 o 787 potrebbe essere un sollecito di pagamento, ma più specificamente riguardare una multa, un’IMU o TARI, un bollo o una bolletta.
Codice raccomandata 12, 13, 14, 15
I codici “12, 13, 14, 15” identificano le raccomandate semplici inviate da privati, con contenuto generico, oppure da professionisti come avvocati, commercialisti e altre figure professionali. In tali casi, le raccomandate non dovrebbero riguardare comunicazioni ufficiali o multe. Tuttavia, per ottenere informazioni dettagliate riguardanti il loro contenuto, è necessario ritirare la comunicazione nella prima occasione utile, nei termini indicati nella ricevuta che avete ricevuto. Non è possibile dedurre ulteriori informazioni a priori, poiché il contenuto della raccomandata può variare notevolmente a seconda delle circostanze e dell’emittente.
Il ritiro tempestivo della raccomandata è pertanto essenziale per comprenderne appieno il contenuto e adottare le azioni necessarie in risposta.
Codice raccomandata 63, 64
I codici “63” e “64” identificano generalmente le raccomandate inviate dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). Queste comunicazioni sono presumibilmente correlate al mondo della previdenza, comprese tematiche riguardanti i portatori di handicap, gli anziani, l’accompagnamento, il settore pensionistico e altri aspetti inerenti alla previdenza sociale. Tuttavia, non è possibile dedurre ulteriori informazioni specifiche riguardo al contenuto della raccomandata senza esaminarla direttamente. Pertanto, per acquisire dettagli aggiuntivi, è fondamentale procedere al ritiro della raccomandata nei termini indicati nella comunicazione ricevuta. Solo attraverso tale azione sarà possibile comprenderne appieno il contenuto e prendere le misure necessarie in risposta.
Codice raccomandata 75, 76, 77, 78, 79
I codici “75, 76, 77, 78 e 79” potrebbero riferirsi a comunicazioni inerenti ad atti giudiziari o a multe. Tuttavia, la natura precisa della comunicazione non può sempre essere dedotta con certezza in anticipo, ma le informazioni a nostra disposizione suggeriscono questa possibilità.
Le multe possono provenire da diverse fonti o autorità, a seconda del contesto. Alcuni esempi includono multe per infrazioni al codice della strada emesse dalle forze dell’ordine, multe da parte del governo locale per violazioni delle norme edilizie o altre normative comunali, multe da parte delle autorità ambientali per reati ambientali, e multe da parte di organizzazioni private o non-profit per comportamenti contrari alle regole interne.
Gli atti giudiziari, invece, possono essere emessi da varie autorità giudiziarie o legali, come tribunali civili, penali, amministrativi o costituzionali. Questi atti possono includere citazioni, avvisi di udienza, sentenze e altri documenti giudiziari. Gli avvocati e procuratori possono anche emettere atti giudiziari a nome dei loro clienti, ad esempio, diffide legali o notifiche di intento di agire in tribunale.
Il codice 76 può essere relativo ad accertamenti dell’Agenzia delle Entrate.
Il codice 78 può invece segnalare un atto giudiziario, una notifica dal tribunale, una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate come ad esempio un controllo a campione sulla dichiarazione dei redditi.
Codici raccomandata 151, 152
I codici “151” e “152” identificano raccomandate semplici, prive di ulteriori indicazioni specifiche. Queste comunicazioni possono provenire da un privato o, in alcuni casi, da uno studio legale. Non essendo fornite ulteriori dettagli, non è possibile stabilire con certezza l’origine o il contenuto preciso di tali raccomandate. Tuttavia, è importante prestare attenzione e procedere con il ritiro tempestivo della raccomandata al fine di apprendere il contenuto.
Codice raccomandata 154
chi lo manda?
Codice raccomandata 155
chi lo manda?
Codici raccomandata 608, 609
I codici “608” e “609” identificano raccomandate provenienti dalla pubblica amministrazione. Non è detto che siano cose da pagare, per inciso, ma possono anche essere eventuali rimborsi o comunicazioni ufficiali. Chiaramente una raccomandata della pubblica amministrazione potrebbe contenere una varietà di comunicazioni ufficiali e documenti di rilevanza legale o amministrativa, destinati a cittadini o aziende.
Di seguito, elenco alcuni dei contenuti più comuni che potrebbero essere inclusi in una raccomandata inviata dalla pubblica amministrazione (si tratta di esempi indicativi e non esaustivi):
- Comunicazioni fiscali: Notifiche riguardanti l’imposizione fiscale, quali avvisi di pagamento, richieste di documentazione, avvisi di accertamento o di irregolarità.
- Comunicazioni amministrative: Informazioni relative a scadenze, adempimenti, richieste di documentazione o altre comunicazioni legate alla sfera amministrativa.
- Provvedimenti e atti amministrativi: Comunicazioni concernenti provvedimenti ufficiali emessi dalla pubblica amministrazione, come autorizzazioni, concessioni, rilascio di licenze o altre decisioni amministrative.
- Notifiche legali: Notifiche di atti giuridici o legali, come citazioni, avvisi di udienza o altre comunicazioni relative a procedimenti giudiziari.
- Comunicazioni sanitarie: Informazioni riguardanti vaccinazioni, visite mediche o richieste di documentazione sanitaria.
- Comunicazioni di servizio: Informazioni riguardanti servizi pubblici, cambiamenti di orari, modifiche alla circolazione stradale, ecc.
- Richieste di documentazione: Richieste di invio di documenti o informazioni da parte dell’ente pubblico.
- Avvisi di pagamento: Comunicazioni riguardanti tasse, tributi o bollette da pagare.
- Comunicazioni riguardanti benefici e agevolazioni: Informazioni riguardanti benefici, agevolazioni o contributi a cui si ha diritto.
Codici raccomandata 612, 614
Il codice “612” o “164” generalmente corrisponde a raccomandate inviate da banche e istituti di credito, contenenti varie tipologie di comunicazioni. Ulteriori dettagli possono variare in base alle condizioni contrattuali sottoscritte da ciascun cliente. Le banche possono comunicare diversi tipi di informazioni riguardanti il conto corrente, il mutuo, il finanziamento attivo, la carta prepagata e il libretto di risparmio attraverso tali raccomandate.
Ecco alcuni esempi di comunicazioni che possono essere inviate tramite raccomandata:
Conto corrente:
- Comunicazioni relative a modifiche contrattuali, termini e condizioni.
- Solleciti di pagamento per debiti inesigibili.
- Comunicazioni riguardanti la chiusura o la sospensione del conto.
- Notifiche di operazioni sospette o irregolari.
Mutuo:
- Comunicazioni riguardanti modifiche ai tassi di interesse.
- Lettere di notifica per scadenze o rate mancanti.
- Informazioni su opzioni di rimborso anticipate o rinegoziazioni.
Finanziamento attivo:
- Comunicazioni su scadenze e rate mancanti.
- Notifiche di ritardi nei pagamenti o di situazioni di insolvenza.
Carta prepagata:
- Comunicazioni riguardanti transazioni sospette o non autorizzate.
- Informazioni su eventuali restrizioni o limiti sull’utilizzo della carta.
Libretto di risparmio:
- Comunicazioni riguardanti il tasso di interesse applicato.
- Notifiche di cambiamenti alle condizioni contrattuali.
- Comunicazioni riguardanti la liquidità o il trasferimento dei fondi.
Codice raccomandata 613, 615
In questo caso i codici che iniziano con 613 e 615 dovrebbero trattarsi di raccomandate annesse a possibili multe e sanzioni da pagare. Anche qui la varietà di casi possibili è notevole: alcune comunicazioni “innocue” delle poste Italiane arrivano con questo codice, ma si può anche trattare di un rimborso, di una multa che ci siamo dimenticati di pagare, di una carta di credito in alcuni casi.
Codice raccomandata 616
Hai ricevuto una raccomandata con codice 616? In questo caso potrebbe essere, ad esempio:
- mancato pagamento del bollo auto;
- comunicazioni della tua assicurazione auto o moto;
- pagamento IMU;
- bolletta non pagata (sollecito)
Codice raccomandata 617
Non c’è necessariamente da preoccuparsi se vi arriva una raccomandata con codice 617: in alcuni casi si tratta di un avviso da parte della concessionaria per portare l’autovettura in officina, ma potrebbe anche essere un bancomat che vi viene recapitato per posta.
Codice raccomandata 618
Codice raccomandata 619
Codice raccomandata 628
Codice raccomandata 630
Codice raccomandata 648
Potrebbe trattarsi di una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate come, tipicamente, un controllo a campione sulla dichiarazione dei redditi.
Codice raccomandata 650
Codice raccomandata 651
Codice raccomandata 665
Codice raccomandata 668
Codice raccomandata 670
Codice raccomandata 671
Codice raccomandata 672
Codice raccomandata 689
In questo caso potrebbe trattarsi di un sollecito di pagamento di tasse, multe, IMU, ecc. non versate.
Codice raccomandata 693
Codice raccomandata 696
Codice raccomandata 699
Probabile multa (in almeno un caso di nostra conoscenza viene indicata, eccezionalmente, con questo codice prefisso la provenienza “carabinieri”), pertanto potrebbe trattarsi di un verbale / multa per violazione del codice della strada.
Codice raccomandata 6191
Codice raccomandata 61913
Codice raccomandata 6968
Potrebbe essere una comunicazione dell’INPS, in questo caso.
Codice raccomandata 6970
Dovrebbe essere una comunicazione dell’INPS, in questo caso.
Codice raccomandata 6969
Codice raccomandata 1513
Codice raccomandata 1514
Codice raccomandata 1515
Codice raccomandata 6161
Codice raccomandata 6162
Per alcuni codici non sono purtroppo disponibili indicazioni specifiche. Si noti che i codici potrebbero non avere significato univoco e potrebbero cambiare di significato nel tempo.
Questa non è una guida ufficiale e le indicazioni riportate sono puramente orientative.
Immagine di copertina generata da Midjourney

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.