Sta circolando una sorta di catena di Sant’Antonio dal contenuto ingannevole, che rappresenta una notizia falsa a cui non dare credito. Ne parliamo sul nostro sito perchè, di fatto, a quanto pare si tratta di un caso di phishing: ti invitano a cliccare su un link nel quale, poi, ti invitano a fornire i dati della carta di credito. I dati vengono così evidentemente raccolti dai truffatori che poi possono essere nelle condizioni di svuotarvi il conto collegato alla carta.
Il messaggio completo in questione sembra circolare in questa forma:
Gentile Cliente, Attenzione! Il tuo account WhatsApp Messenger scadrà. La registrazione no. Volontà sarà completato entro 24 ore, rinnovo di abbonamento da 0,99 euro. Rinnova quanto prima per evitare perdita (foto, video, messaggi). Controlla le informazioni del tuo account cliccando sul link sottostante
Come comportarsi? Un messaggio del genere deve essere semplicemente cancellato, soprattutto avendo cura di non cliccare sul link e diffidando dal contenuto. Whatsapp non è diventato a pagamento, ci sono molti articoli che provano questa cosa in modo certo (WhatsApp non è a pagamento), e sicuramente non è per nulla sicuro fidarsi di un link che ci arriva da internet che chiunque potrebbe aver realizzato ad arte.
Il problema del pagamento di Whatsapp, al limite, si dovrebbe porre nell’unico modo in cui sarebbe logico farlo: qualora smetta di funzionare l’app ed appaia un messaggio che dice di pagare (ed ammesso che non si tratti di un virus), al limite il problema potrebbe porsi. Ma è sempre preferibile, in caso di dubbio, andare nel sito ufficiale Whatsapp.com e vedere se c’è qualcosa lì che ne parla. Se non c’è alcun riferimento alla cosa, nonostante vari giornali ne parlino e facciano rimbalzare la notizia, è chiaro che si tratta di una bufala o nella peggiore delle ipotesi come in questo caso, una truffa.
Photo by Rachit Tank on Unsplash

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.