Scam è un termine inglese i cui sinonimi possono essere truffa, schema o ripoff.
Uno dei primi scammer risale alla metà dell’Ottocento e si chiamava Samuel Thompson (1821–1856): abusando della fiducia da parte delle persone, spesso in modo subdolo, si faceva dare soldi nei modi più diversi, salvo essere arrestato nel 1849 per truffa. Venne all’epoca chiamato “confidence man” sui giornali, e tale appellativo giornalistico rimase fino ad oggi ad indicare un vero e proprio truffatore.
Una scam consiste nel tentativo di frodare una persona o un gruppo di persone dopo aver ottenuto la loro fiducia, ad esempio nell’ambito criptovalute promettendo grossi guadagni in base a investimenti precedenti di varia fattura. I trucchi più utilizzato sfruttano psicologicamente (e non di rado subdolamente) le vittime sfruttandone credulità, ingenuità, compassione, vanità, sicurezza, irresponsabilità e avidità. In vari stati le scam sono sanzionate come reati molto gravi, e possono avere conseguenze di vario genere a seconda della giurisdizione applicata.

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.