I prestiti personali sono prestiti che vengono concessi senza una specifica motivazione, e che una volta concessi possono essere rimborsati a rate fisse, secondo un opportuno piano di ammortamento: tecnicamente sono chiamati prodotti di credito al consumo non finalizzati.
Si tratta quindi di un finanziamento che è possibile richiedere da privati, ottenendo una somma stabilita in precedenza che è possibile poi impiegare in qualsiasi modo senza dover giustificare la spesa. I prestiti personali online hanno dei vantaggi importanti rispetto a quelli tradizionali. Permettono infatti di risparmiare circa un 2% rispetto alle altre soluzioni ed esiste una discreta varietà di proposte.
Differenza tra prestito finalizzato e prestito personale
Un prestito finalizzato impone l’obbligo di utilizzare i soldi per l’acquisto di uno specifico bene o servizio; un prestito personale, invece, può essere utilizzato come vogliamo.
Esempio di prestito personale
Se ad esempio hai bisogno di soldi per cambiare auto, puoi richiedere ad una banca oppure ad una finanziaria 10,000 €; nel caso di prestito personale, non sei obbligato a dichiarare per cosa li utilizzerai. Ovviamente i prestiti di questo tipo vengono concessi sempre in funzione del tuo stato di salute finanziario, che verrà valutato prima di concedere il prestito stesso.
Attenzione ai prestiti personali
Ovviamente non è che sia tutto per forza rose e fiori, quindi facciamo attenzione. Si suggerisce di non prendere troppo superficialmente l’idea di prendersi un prestito personale, visto che comunque i soldi dovranno essere rimborsati a rate e, come nel caso dei mutui, potrebbe essere difficoltoso per alcuni restituirli nel tempo.
Quanti soldi posso chiedere con un prestito personale
I prestiti personali possono finanziare, normalmente, da un minimo di 1500 € ad un massimo di 30.000 €, in media, e devono essere restituiti da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 5 anni.
Cosa serve per richiedere un prestito personale
E per quello che riguarda i requisiti? Per poterlo richiedere è necessario presentare un documento d’identità valido ed un codice fiscale, l’ultima busta paga (se si ha un contratto di lavoro dipendente),l’ultimo cedolino (se si è pensionati) oppure l’ultima dichiararazione dei redditi (se si è lavoratori autonomi). Per poter ottenere un prestito personale, in sostanza, è necessario disporre di una busta paga, meglio se con un contratto a tempo indeterminato e con un anzianità minima di 6 mesi oppure con una pensione. Altro requisito molto importante per poter ottenere un prestito personale è quello di non essere stati segnalati come cattivi pagatori.
In alternativa potete richiedere un conto con carta di credito senza busta paga.
Seguici su Telegram – Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende citate. Siamo un blog di finanza personale, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018.
Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non siamo noi a fornire assistenza sui prodotti finanziari, bancari o di criptovalute eventualmente citati. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali. I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.