Essere consumatori è un nostro diritto, e non sono di certo io a dirlo ma l’articolo 2 del Codice del Consumo.
Conoscere questi diritti è talmente importante che la Commissione Federale del Consumo ha stabilito che oggi, 15 marzo, ricorre la Giornata Mondiali del Diritti dei Consumatori.
PRT96919
Attenzione però, questa data non è casuale: proprio il 15 marzo del 1962, il governo di John F. Kennedy, decise di sancire le prime leggi riguardanti la tutela del consumatore. Nell’articolo 2 del nostro Codice del Consumo sono elencati i diritti dei consumatori ritenuti fondamentali e che non possiamo non conoscere. Questi diritti riguardano, ad esempio:
- la tutela della salute;
- la sicurezza e la qualità dei prodotti e dei servizi;
- un’adeguata informazione e una corretta pubblicità;
- l’educazione al consumo.
Qui ne ho citati solamente alcuni (la lista è davvero lunga!) ma per conoscere l’elenco completo potete consultare il sito web ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico.
Oggi siamo consumatori sempre più attenti ed esigenti ed il CODACONS – il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori – lo sa bene. Sappiamo con certezza che la pandemia ha cambiato i nostri comportamenti e il modo di fare acquisti, e siamo diventati sempre di più “consumatori digitali”. Non a caso, in Italia, la crescita degli acquisti online nel 2020 è cresciuta del +26% rispetto al 2019 (secondo i dati riportati dal quotidiano La Repubblica).
Saper di essere tutelati nelle transazioni e negli acquisti che effettuiamo, oltre ad essere un nostro diritto che ci riguarda da vicino ogni giorno, è anche rassicurante.
Conoscere quali sono questi diritti aiuta, in primis, a salvaguardare noi stessi e i nostri acquisti.
Fonti: Ministero dello Sviluppo Economico, La Repubblica
PRT96919
Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.