Facebook diventerà anche un sistema di pagamento: è questo il nuovo obiettivo di Mark Zuckerberg. L’idea è quella di creare un sistema di pagamento semplice ed unificato su tutte le piattaforme. Inizialmente sarà possibile scambiare denaro con gli amici, aderire a campagne di fundraising e fare alcune tipologie di acquisti. Sarà possibile anche acquistare prodotti, ma solo in venditori che aderiranno al Marketplace di Facebook. Utilizzare questo sistema sarà semplicissimo: basterà andare sulle Impostazioni e selezionare quale modalità di pagamento si vorrà utilizzare su Facebook Pay. Questo servizio verrà lanciato inizialmente negli USA su Facebook e Messenger e successivamente su Instagram e WhatsApp proprio per creare maggiore connessione tra le varie applicazioni.
E CALIBRA?
PRT96919
Facebook Pay verrà tenuto separato dal nuovo sistema di pagamento con criptovaluta Calibra. Quest’ultimo sistema di pagamento non ha riscosso ancora tanto successo anche perché proprio Zuckerberg non è stato incisivo nel proporre tale progetto. Questo ha fatto si che PayPal, MasterCard e Visa, che prima avevano aderito a Calibra, si sono ritirati dal progetto, mentre hanno dato piena disponibilità a Facebook Pay. I presupposti per essere un buon sistema di pagamento ci sono tutti, anche in termini di sicurezza nei pagamenti perché per la conferma delle spese verranno utilizzati o il servizio di riconoscimento biometrico o l’utilizzo di un PIN. Facebook Pay: un nuovo sistema universale di pagamento, semplice, veloce, sicuro ed alla portata di tutti.
Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.