Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è un indice che esprime il costo complessivo di un finanziamento, espresso in percentuale sul totale del capitale preso in prestito, annualmente. Questo indicatore è fondamentale per comparare diversi tipi di prestiti, mutui o finanziamenti, in quanto include tutte le spese accessorie oltre al tasso di interesse nominale.
Cos’è e a cosa serve il TAEG?
Il TAEG serve a rendere più chiaro e trasparente per i consumatori l’effettivo costo di un prestito. Mentre il tasso di interesse nominale indica solo la percentuale di interesse che si paga sul capitale preso in prestito, il TAEG comprende anche altre voci come:
- Commissioni di apertura pratica
- Spese di istruttoria
- Assicurazioni obbligatorie
- Altri costi accessori (es. perizie, costi di gestione)
In altre parole, il TAEG fornisce una visione complessiva dell’onere finanziario che il consumatore dovrà sostenere, e permette di confrontare in modo semplice le diverse offerte di prestiti o mutui.
Come si calcola il TAEG?
Il calcolo del TAEG tiene conto sia dell’importo preso in prestito che delle spese totali, distribuite su tutta la durata del finanziamento. La formula è abbastanza complessa, ma il concetto di base è che viene calcolata la media ponderata delle spese in relazione al capitale iniziale, trasformata in una percentuale annua.
Un esempio pratico:
Immagina di prendere un prestito di 10.000 euro con un tasso di interesse nominale del 5%, ma con una commissione di apertura di 200 euro e altre spese di gestione per 100 euro. In questo caso, il TAEG sarà maggiore del tasso di interesse nominale, perché includerà anche queste spese accessorie.
Perché è importante conoscere il TAEG?
Conoscere il TAEG è cruciale per fare una scelta consapevole quando si stipula un finanziamento. Se confronti due prestiti con lo stesso importo e durata ma con TAEG diversi, saprai quale offerta è più conveniente in termini di costi totali. Non basarsi solo sul tasso di interesse nominale può farti evitare brutte sorprese.
Inoltre, per legge, tutti i contratti di finanziamento devono riportare il TAEG in modo chiaro, in modo che i consumatori possano fare confronti tra diverse offerte e scegliere la più adatta alle loro necessità.
Il TAEG è un indicatore fondamentale per valutare il costo complessivo di un prestito o mutuo, in quanto riunisce tutte le voci di spesa in un unico valore percentuale. Essere a conoscenza del TAEG ti aiuta a fare scelte più informate, evitando di pagare più di quanto ti aspetti e rendendo più chiaro il vero costo di un finanziamento.