Tutti gli esperti di contabilità aziendale sanno cosa sono i cespiti, e quanto sia importante tenerne conto per la definizione del bilancio delle aziende, per definire come e quanto si possa ammortizzare e come classificarli in base al tipo. Per chi non lo sapesse e volesse curiosare un po’ in merito, i cespiti sono un termine economico generico che serve ad indicare beni aziendali sia immateriali che materiali, in ambito economico, indicano i beni materiali e immateriali di un’azienda.
Esempi pratici di cespiti
Alcuni esempi tipici di cespiti aziendali sono beni sia tangibili che intangibili, in effetti, e per chi non ha propriamente studiato economia ciò potrebbe rivelarsi confusionario, almeno a prima vista. In realtà alcuni esempi di cespiti potrebbero essere i seguenti:
- i macchinari di cui fa uso l’azienda;
- gli immobili aziendali;
- le macchine aziendali;
- impiantistica;
- la strumentazione tecnologica a supporto (ad es. server)
- computer, tablet e cellulari aziendali;
- terreni;
- risorse umane;
- beni immateriali come il know how dei dipendenti;
- brevetti.
I cespiti ovviamente hanno un valore che nel tempo può aumentare o diminuire; se oggi compro un immobile a 100.000 euro, ad esempio, domani potrebbe valerne di più o – cosa frequente nel mercato immobiliare, in effetti – anche molto di meno. I fattori che influenzano il valore non sono prevedibili, e da sempre l’economia si muove in una direzione tale da provare ad ammortizzare i costi, ridurre l’impatto negativo delle spese ed ottimizzare gli utili. Cosa che va fatta tenendo conto delle cosiddette plusvalenze e minusvalenze, che si calcolano rispetto all’ammortamento dell’investimento ovvero quanto ti costa una certa cosa nel tempo (l’esempio classico noto agli appassionati di calcio, ad esempio, è quello delle plusvalenze dei giocatori).
Photo by Markus Spiske on Unsplash
Seguici su Telegram – Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Siamo un blog di finanza personale, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali. I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non siamo noi a fornire assistenza sui prodotti finanziari, bancari o di criptovalute eventualmente citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.