Pubblicità:
Scopri YouHodler per i tuoi bitcoin
In Italia, l’indennità di disoccupazione, nota come NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), viene erogata dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). Ecco i dettagli su quando inizia il pagamento e come funziona il processo:
Contents
1. Presentazione della Domanda
- La domanda per la NASpI deve essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- La richiesta può essere effettuata online tramite il sito dell’INPS, tramite il contact center dell’INPS, oppure attraverso patronati e intermediari autorizzati.
2. Decorrenza del Pagamento
- Il pagamento della NASpI decorre dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda è stata presentata entro 8 giorni da tale data.
- Se la domanda viene presentata oltre l’ottavo giorno, il pagamento decorre dal giorno successivo alla presentazione della domanda.
3. Primo Pagamento
- Il primo pagamento della NASpI viene generalmente effettuato entro circa 30 giorni dalla data di presentazione della domanda, a condizione che la domanda sia stata accolta e che tutta la documentazione richiesta sia completa e corretta.
- L’INPS invia una comunicazione al richiedente per informarlo dell’accoglimento della domanda e dell’importo della prestazione.
4. Periodicità dei Pagamenti
- Successivamente, i pagamenti della NASpI avvengono con cadenza mensile, generalmente entro la metà del mese successivo a quello di competenza.
Esempio di Tempistiche
Supponiamo che il rapporto di lavoro cessi il 30 aprile e che la domanda venga presentata il 5 maggio. In questo caso:
- La NASpI decorre dall’8 maggio (ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro).
- Il primo pagamento potrebbe essere erogato entro l’inizio di giugno, coprendo il periodo dal 8 maggio al 31 maggio.
- I successivi pagamenti mensili avverranno generalmente entro metà luglio per il mese di giugno, entro metà agosto per il mese di luglio, e così via.
Note Importanti
- È essenziale assicurarsi che tutti i documenti siano completi e corretti per evitare ritardi nella lavorazione della domanda.
- In caso di dubbi o problemi, è possibile contattare direttamente l’INPS tramite i canali di assistenza disponibili.
Verifica sempre le informazioni più aggiornate sul sito dell’INPS o tramite i canali ufficiali, poiché le normative possono subire variazioni.
Pubblicità:
(Iubenda - Keliweb) Privacy e Cookie per il tuo sito e-commerce
Ti potrebbero interessare:
- Scopri i Vantaggi del 5G di Vodafone per le Aziende: Velocità, Affidabilità e Innovazione a Portata di Mano
- Massimizza l’Efficienza del Carburante con le Gomme Adeguatamente Gonfiate
- Come verificare una Carta d’Identità Elettronica (CIE)
- Che cosa vuol dire “capestro”?
- Quanto si può prelevare al più dal libretto postale?
- Paypal non funziona? Ecco la soluzione
- Ecotassa auto: quanto costa e chi deve pagarla?
- Mining fee: cos’è, come funziona e cosa comporta