NPL è l’acronimo di “Non-Performing Loans,” che in italiano può essere tradotto come “creditì deteriorati” o “crediti inesigibili.” Si riferisce a prestiti o crediti erogati da istituti finanziari, come banche, che non vengono più rimborsati dai debitori secondo le condizioni concordate. In altre parole, sono prestiti in cui i pagamenti non vengono effettuati regolarmente o in cui il debitore ha smesso del tutto di rimborsare il prestito.
Supponiamo che una banca abbia concesso un prestito personale di 10.000 euro a un individuo con un piano di rimborso mensile. Il debitore inizialmente inizia a effettuare i pagamenti regolarmente, ma poi perde il lavoro e si trova in difficoltà finanziarie. Di conseguenza, smette di pagare il prestito dopo aver effettuato solo tre rate mensili. In questo caso, il prestito diventa un NPL o un credito deteriorato, poiché il debitore non sta più rispettando le condizioni del contratto di prestito e non sta effettuando i pagamenti previsti.
La banca dovrà ora intraprendere azioni per gestire questo NPL. Potrebbe cercare di ristrutturare il prestito in modo che il debitore possa riprendere i pagamenti, oppure potrebbe decidere di vendere il credito deteriorato a una società specializzata in recupero crediti a un valore scontato. In entrambi i casi, la banca cercherà di minimizzare le sue perdite e ripristinare il flusso di denaro dai prestiti erogati.
I crediti deteriorati o NPL rappresentano un problema significativo per le istituzioni finanziarie e l’economia in generale, poiché possono comportare perdite finanziarie per le banche e rallentare l’attività creditizia. Le banche cercano di ridurre l’incidenza di NPL attraverso diverse misure, tra cui la ristrutturazione dei prestiti, la vendita dei crediti deteriorati a società specializzate in recupero crediti o la messa in atto di procedure di recupero.
La gestione dei crediti deteriorati è importante per la stabilità del sistema finanziario e per garantire che le istituzioni finanziarie possano continuare a erogare prestiti in modo prudente e sostenibile. Foto di 3D Animation Production Company da Pixabay

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.