Curiosità: cosa significa il codice colore esadecimale?
Quando scegli un colore sul web, probabilmente hai visto codici come #FF5733
o #0080FF
.
Ma cosa rappresentano davvero questi misteriosi numeri e lettere?
I colori in HTML e CSS vengono spesso definiti usando la notazione esadecimale (o “hex”), un sistema numerico basato su 16 cifre:
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F
.
Il formato standard è:
#RRGGBB
Dove ogni coppia rappresenta l’intensità di uno dei tre colori fondamentali:
RR
: quantità di rosso (Red)GG
: quantità di verde (Green)BB
: quantità di blu (Blue)
Ogni coppia può variare da 00
(nessuna intensità) a FF
(massima intensità), ovvero da 0 a 255 in decimale.
Questo significa che per ciascun canale abbiamo 256 valori disponibili.
Se moltiplichiamo tutte le possibili combinazioni di rosso, verde e blu, otteniamo:
256 × 256 × 256 = 16.777.216 colori unici
Esatto! Possiamo rappresentare oltre 16 milioni di sfumature diverse con un semplice codice HEX.
È grazie a questa ricchezza che i web designer possono creare interfacce eleganti, armoniose e accessibili a tutti.
Il tuo browser interpreta ogni codice esadecimale e lo traduce in una tonalità visibile. Quindi, quando selezioni un colore con il selettore sopra,
dietro le quinte stai semplicemente scegliendo dei numeri! ✨
Prova a giocare con il color picker per vedere come cambia il codice HEX al variare delle tonalità. È un modo perfetto per familiarizzare
con uno degli standard più usati nel design web.