In genere non è possibile effettuare questa operazione, bensì solo il contrario (da PIVA ricavare a chi sia intestata e se esista): su internet, infatti, possiamo determinare a chi appartenga una partita IVA e se è regolamente registrata o attiva, ricorrendo al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Da questa schermata è infatti possibile inserire una partita IVA e verificare a chi sia intestata, se sia ancora valida, da quando è stata registrata e il nome a cui è intestata.
Questo può servire in fase di fatturazione, ad esempio, per essere sicuri che il cliente ci abbia dato effettivamente un dato corretto ed evitare di emettere fattura a PIVA false o non corrette (a volte, infatti, uno dimentica qualche cifra e ovviamente la PIVA sarà sbagliata). Questo pero’ è molto diverso dalla ricerca inversa della PIVA, cioè dato un nome verificare se abbia qualche partita IVA registrata: in questi casi l’unica speranza è quella di provare ad usare Google.
Per cercare una Partita IVA a partire dal nome, prendiamo quindi il nome della società, dell’associazione o della persona di cui vogliamo fare la verifica, e cerchiamo il suo nome tra doppi apici su Google, in aggiunta alle possibili ricerche “PIVA” oppure “partita IVA”: se ha un sito ufficiale, ad esempio, in cui riporta la propria partita IVA, la troveremo facilmente in questo modo e potremo poi effettuare la contro-verifica del numero stesso.
Quindi in sostanza per fare quello che è indicato nel titolo di questa guida dovremo:
- copiare su Google il nome della società, della persona o dell’associazione, e metterlo tra doppi apici (ad esempio “Associazione XYZ”)
- inserire uno spazio e scrivere PIVA
- premere invio e valutare i risultati che ci escono fuori;
- se non troviamo nulla, cancelliamo PIVA e scriviamo partita IVA;
- premere di nuovo invio e valutare se c’è qualche risultato utile.
Se non troviamo nulla possiamo optare per dei servizi a pagamento di ricerca della PIVA (che non abbiamo mai provato e che non sappiamo dirvi, in effetti, se funzionino o meno), ricordando che sul sito dell’Agenzia dell’Entrate possiamo verificare gratuitamente qualsiasi PIVA ma non possiamo, ad oggi, fare il contrario (cioè verificare se Mario Rossi abbia una partita IVA associata).
Seguici su Telegram – Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende citate. Siamo un blog di finanza personale, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018.
Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non siamo noi a fornire assistenza sui prodotti finanziari, bancari o di criptovalute eventualmente citati. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali. I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.