Quando si sbaglia ad effettuare un bonifico, è molto semplice risolvere ed annullare l’operazione: a differenza dei pagamenti con carta che sono più complicati da annullare, i bonifici si possono annullare facilmente con una procedura standard, ovvero telefonando alla propria banca.
Annullare il bonifico rivolgendosi alla propria banca
La procedura generale per annullare un bonifico è la seguente, in genere. I dettagli possono cambiare leggermente da banca a banca, ma di solito funziona così.
Per annullare il bonifico, in genere è possibile farlo entro la stessa giornata lavorativa telefonando al call center della propria banca. Mi è capitato di doverlo fare di recente, ad esempio, e questo ha comportato che io abbia chiamato la mia banca, e come prima cosa mi sia identificato come proprietario della carta e titolare del conto. Successivamente, ho spiegato di aver fatto un bonifico con importo errato, e che quindi avrei voluto annullare l’operazione per poi effettuarla nuovamente con la cifra corretta. L’operatore mi ha comunicato che si poteva fare senza problemi, proprio perchè era stato fatto da poco tempo ed eravamo ancora in tempo.
Per la conferma, mi ha chiesto di voler annullare il bonifico effettuato da me in data e ora X, indicando un errore da parte mia come motivazione. La motivazione non dovrebbe essere obbligatoria da indicare, ma io l’ho fatto ugualmente per maggiore chiarezza. La conferma ha previsto, nel caso della mia banca, l’uso del token di sicurezza della banca stessa, e l’indicazione sulla tastiera del telefono, su precisa richiesta, di alcune cifre del codice stesso. Dopo pochi istanti, l’annullamento era stato effettuato, ed il movimento in uscita era scomparso e, cosa ancora più importante, i soldi del bonifico mi erano stati rimborsati!
PRT96919

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.