Con l’arrivo di luglio 2025, molti lavoratori del pubblico impiego si chiedono quando saranno accreditati gli stipendi da parte di NoiPA. Il mese di luglio presenta alcune particolarità: da un lato l’aumento dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC), dall’altro il pagamento degli arretrati legati al taglio del cuneo fiscale, che renderà questa mensilità particolarmente corposa. Ma in concreto, quando arriva lo stipendio?
Date di pagamento NoiPA – luglio 2025: il calendario ufficiale
NoiPA, il sistema del MEF che gestisce gli stipendi dei dipendenti pubblici, segue un calendario regolare per le emissioni stipendiali, salvo eccezioni. Per il mese di luglio 2025, le date da segnare sono le seguenti:
- Martedì 23 luglio 2025: pagamento per docenti e personale ATA a tempo determinato (supplenti brevi e saltuari).
- Giovedì 25 luglio 2025: pagamento regolare per la maggioranza dei dipendenti pubblici, tra cui:
- personale di ruolo della scuola (docenti e ATA),
- impiegati ministeriali,
- forze dell’ordine,
- personale sanitario statale,
- personale delle agenzie fiscali e degli enti locali convenzionati.
- Emissioni speciali: in alcuni casi (es. arretrati, errori di cedolino), NoiPA può procedere a una emissione urgente a fine mese, tipicamente tra il 29 e il 31 luglio.
L’accredito può variare di 1-2 giorni lavorativi a seconda del circuito bancario/postale del singolo lavoratore.
Cosa aspettarsi nello stipendio di luglio 2025
Oltre alla retribuzione ordinaria, il mese include due novità importanti:
- Aumento dell’IVC (Indennità di Vacanza Contrattuale):
- Passa dallo 0,6% all’1% dello stipendio tabellare.
- Tradotto in cifre: circa 10–20 € netti in più al mese.
- Conguaglio per taglio del cuneo fiscale:
- Arretrati per il periodo gennaio–maggio 2025.
- Pagamento in un’unica soluzione, stimata tra 300 e 500 € netti, a seconda della fascia di reddito.
Queste novità saranno visibili direttamente nel cedolino NoiPA nella sezione “consultazione pagamenti”.
Lo stipendio di luglio 2025 per i dipendenti pubblici verrà accreditato nella maggior parte dei casi il 25 luglio, con eventuali variazioni per categorie particolari. La mensilità sarà più ricca del solito grazie a aumenti e conguagli, per cui è consigliabile consultare il portale NoiPA nei giorni precedenti per verificare l’importo esatto e le voci in cedolino.