Viaggi in aereo: quanto contante posso portarmi?
Nel 2025, se stai per prendere un volo e vuoi portare dei contanti con te, è importante conoscere le regole in vigore. Fino a 9.999 €, non è richiesta alcuna dichiarazione. Ma se porti con te 10.000 € o più, è obbligatorio compilare e presentare una dichiarazione doganale, sia in entrata che in uscita dal Paese.
Il “contante” non è solo banconote e monete. Rientrano nella definizione anche assegni al portatore, traveler’s cheque, carte prepagate anonime, oro fisico (lingotti o monete ad alta purezza) e altri strumenti facilmente trasferibili senza tracciabilità.
Chi supera la soglia senza dichiarare può incorrere in sanzioni che vanno dal 30% in su dell’importo non dichiarato, con possibilità di sequestro temporaneo delle somme e approfondimenti da parte delle autorità. I controlli possono avvenire a campione oppure su base ai profili di rischio. La dichiarazione può essere presentata online prima del viaggio oppure compilata manualmente presso l’ufficio doganale in aeroporto. Anche in caso di spedizione di denaro tramite corriere o posta, valgono le stesse regole.
Portare con sé importi inferiori a 10.000 € non esclude la possibilità di controlli: le autorità possono comunque chiedere chiarimenti se ritengono l’operazione sospetta, anche sotto la soglia formale.
In pratica:
- Porti 9.999 €? Nessuna dichiarazione obbligatoria, ma meglio essere in grado di giustificarne la provenienza.
- Porti 15.000 €? Devi dichiararli all’arrivo o alla partenza.
- Porti 20.000 € e non li dichiari? Potresti essere soggetto a sanzioni o al sequestro dell’importo.
La normativa è stata aggiornata con il D.Lgs. 211/2024, in vigore dal 17 gennaio 2025, che estende la definizione di contante a nuovi strumenti di pagamento. L’obiettivo è aumentare la trasparenza nei movimenti di capitali senza complicare i viaggi legittimi.
Fonti: Your Europe (normativa UE sui 10.000 €), D.Lgs. 211/2024, Agenzia delle Dogane, Informazione Fiscale 2025 su sanzioni (europa.eu, epicanews.it)
Nota: le informazioni qui fornite sono a carattere generale. Le condizioni operative specifiche possono variare a seconda dell’intermediario bancario o del Paese di destinazione. Pagare.online invita a utilizzare strumenti di pagamento tracciabili in modo responsabile, e non intende incentivare comportamenti illeciti.
Fonti: Banca d’Italia, UIF, Agenzia delle Entrate, D.Lgs. 231/2007, D.Lgs. 90/2017, ABI, comunicazioni ufficiali bancarie e circolari interne 2023–2025.