Blog

Torna il bonus psicologo 2025: quando e come attivarlo

Un aiuto per pagare le sedute di psicoterapia: è tornato il momento di richeidere il bonus psicologo.

In breve, sarà possibile presentare la domanda per il Bonus Psicologo 2025 a partire dal 15 settembre 2025. L’ultima data utile – scadenza per le domande – è stata fissata al 14 novembre 2025.

Per richiedere il bonus, salvati l’indirizzo sul portale INPS:

https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia-bonus-psicologo.html

Come si usa il bonus psicologo 2025

1. Requisiti

  • Residenza in Italia.

  • ISEE fino a 50.000 € (più basso è, maggiore sarà l’importo del contributo).

  • Trovarsi in una condizione di fragilità psicologica (ansia, stress, depressione, ecc.).

  • Essere disponibili a iniziare o proseguire un percorso di psicoterapia con un professionista iscritto all’albo.

2. Presentazione della domanda

  • Si fa online sul sito INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS.

  • Periodo per il 2025: dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

  • Devi allegare l’ISEE valido.

3. Graduatoria

  • Dopo la scadenza, l’INPS pubblica una graduatoria nazionale.

  • L’ordine è determinato da:

    1. ISEE più basso (priorità).

    2. Ordine cronologico di presentazione (a parità di ISEE).

4. Importo del contributo

Il bonus viene caricato come voucher elettronico (non soldi diretti) da usare con lo psicologo.

  • ISEE ≤ 15.000 € → fino a 1.500 € (50 € a seduta).

  • ISEE 15.000 – 30.000 € → fino a 1.000 €.

  • ISEE 30.000 – 50.000 € → fino a 500 €.

  • Una volta ammesso, ricevi dall’INPS un codice univoco.

  • Devi scegliere uno psicologo o psicoterapeuta abilitato che abbia aderito all’iniziativa (ci sarà un elenco consultabile).

  • Comunichi il codice al professionista, che lo inserirà nel portale INPS per farsi rimborsare.

6. Tempistiche di utilizzo

  • Hai 270 giorni (circa 9 mesi) dall’assegnazione del bonus per usare i voucher.

  • Dopo, il codice scade e non puoi più utilizzarlo.

In pratica: tu fai domanda → INPS controlla requisiti → se sei ammesso ricevi un voucher → scegli lo psicologo → paghi le sedute col voucher (50 € a incontro, fino al massimo assegnato).

Chi può richiederlo?

Il Bonus Psicologo è pensato per persone residenti in Italia, con un ISEE non superiore a 50 000 €, che si trovano in condizione di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica e desiderano intraprendere (o già seguire) un percorso psicoterapeutico

Non è richiesta una diagnosi formale o certificazione medica: basta trovarsi in una condizione di depressione, ansia, stress o fragilità psicologica e poter beneficiare di un percorso psicoterapeutico

Il bonus presuppone pertanto di essere “nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico”, e non esclude chi ha già iniziato una terapia: l’importante è che questa sia attiva o programmata attraverso un professionista aderente all’iniziativa.


Sitemap - Visitatori in tempo reale - Privacy - Pagare.online by cap0l00p3r is licensed under CC BY 4.0