Ti è mai capitato di ricevere una chiamata da un numero sconosciuto e chiederti chi potesse essere? In un’epoca in cui il telefono è parte integrante della nostra vita quotidiana, ricevere chiamate anonime o da numeri non identificati può generare fastidio, curiosità o addirittura preoccupazione. Che si tratti di call center, truffatori o semplicemente di qualcuno che non vuole farsi riconoscere, capire chi si nasconde dietro un numero sconosciuto è un’esigenza sempre più comune. In questo articolo vedremo come difendersi e quali strumenti usare per tentare di scoprire l’identità del chiamante.
Fortunatamente, oggi esistono diversi strumenti efficaci e alla portata di tutti per identificare chi si nasconde dietro un numero sconosciuto. Tra le soluzioni più utilizzate ci sono app gratuite come Truecaller, Who’s Calling e CallApp, disponibili sia per Android che per iOS. Queste applicazioni funzionano grazie a database pubblici e collaborativi che associano numeri a nomi, aziende o segnalazioni di spam. Basta installarle e concedere le autorizzazioni necessarie per vedere, in tempo reale o dopo la chiamata, l’identità del chiamante.
Alcuni modelli di smartphone più recenti integrano già funzioni native di riconoscimento spam e identificazione del chiamante, senza bisogno di app esterne. Tutti questi strumenti sono semplici da usare, sicuri e ideali per chi vuole evitare fastidi e sentirsi più tranquillo ogni volta che squilla il telefono.
Una volta identificato il numero, è importante sapere come bloccarlo o segnalarlo per evitare future chiamate indesiderate.
Come usare le funzioni predefinite su Android e iPhone
Sia Android che iOS offrono strumenti già integrati per aiutarti a gestire le chiamate da numeri sconosciuti. Su Android, molti dispositivi (come quelli Samsung, Xiaomi o Google Pixel) dispongono della funzione “ID chiamante e spam”: per attivarla, apri l’app Telefono, tocca i tre puntini in alto a destra, vai su Impostazioni > ID chiamante e spam e attiva le opzioni disponibili (come “Visualizza ID chiamante” o “Filtra chiamate spam”). Una volta attivato, il sistema mostrerà automaticamente se un numero è sospetto o già segnalato da altri utenti.
Su iPhone, vai in Impostazioni > Telefono > Silenzia numeri sconosciuti. Attivando questa opzione, le chiamate da numeri che non hai nei contatti, con cui non hai mai comunicato o che non provengono da Siri Suggerimenti, verranno silenziate e inviate direttamente alla segreteria. Inoltre, su iOS 13 e successivi, Apple collabora con alcuni servizi anti-spam che puoi abilitare sempre da Impostazioni > Telefono > Blocco e identificazione chiamate.
Strumenti dedicati
Se vuoi uno strumento più completo, puoi installare applicazioni gratuite dedicate. Le tre più popolari sono:
-
Truecaller: probabilmente la più conosciuta, è disponibile su Android e iPhone. Dopo l’installazione, basta registrarsi e autorizzare l’accesso al registro chiamate. L’app mostra in tempo reale il nome associato a un numero sconosciuto e segnala eventuali truffe o call center. Include anche opzioni di blocco automatico dei numeri spam più noti.
-
Truecaller – sito ufficiale e download: https://www.truecaller.com (puoi scaricarla sia per Android che per iPhone) facebook.com+7truecaller.com+7apps.apple.com+7
Su Android è disponibile anche nel Play Store con oltre 1 miliardo di download e valutazione media di 4,4★ .
Su iPhone richiede iOS 18.2 o successivo, sempre per chiamate in tempo reale e blocco dello spam .
-
-
Who’s Calling: un’app più leggera ma molto funzionale, utile soprattutto per riconoscere numeri sconosciuti e controllare segnalazioni in tempo reale. Il suo punto di forza è la velocità nell’identificazione dei numeri e una buona interfaccia semplice da usare.
- Whoscall – sito ufficiale: whoscall.com
Include descrizioni sull’ID del chiamante, blocco spam e supporto per SMS su Android e iOS
- Whoscall – sito ufficiale: whoscall.com
-
CallApp: oltre a identificare chiamanti sconosciuti e bloccare spam, offre anche funzioni extra come la registrazione delle chiamate (dove consentito dalla legge), personalizzazione dell’interfaccia e report dettagliati. È molto apprezzata per la sua precisione e il numero elevato di utenti attivi che aggiornano i dati.
-
Google Play (Android)
Disponibile nel Play Store, con oltre 100 milioni di download e valutazione media di 4,3⭐ callapp-caller-id-and-block.en.uptodown.com+3play.google.com+3play.google.com+3App Store (iOS/iPadOS)
Compatibile con iPhone e iPad, valutazione 4,8⭐
-
Inoltre, in Italia è possibile iscriversi al Registro pubblico delle opposizioni, un servizio gratuito che impedisce ai call center di contattare numeri registrati, anche se non sempre è efficace al 100%. Con pochi accorgimenti e gli strumenti giusti, proteggersi dalle chiamate fastidiose è oggi più facile che mai.
Scoprire l’identità di chi chiama con numero sconosciuto, Come sapere chi ti chiama con numero anonimo, Risalire al numero nascosto di una chiamata, Identificare chiamate da numeri sconosciuti, Come scoprire chi si nasconde dietro un numero privato, Cosa fare se ricevi chiamate anonime, Tecniche per riconoscere numeri sconosciuti, App e servizi per identificare numeri sconosciuti, Bloccare chiamate da numeri non identificati, Proteggersi dalle chiamate moleste e truffe telefoniche
