La polizza di Responsabilità Civile Auto (RC Auto) rappresenta la base imprescindibile per poter circolare, coprendo i danni involontariamente causati a terzi. Tuttavia, per ottenere una protezione completa che tuteli anche il proprio veicolo e la propria persona, è necessario guardare oltre la copertura minima obbligatoria. Il mondo delle assicurazioni offre infatti un’ampia gamma di garanzie accessorie, clausole facoltative che permettono di costruire una polizza su misura in base alle proprie abitudini di guida, al valore dell’auto e al contesto in cui ci si muove. Scegliere quali garanzie aggiungere al proprio contratto è un passo fondamentale per garantirsi la massima serenità al volante. Servizi flessibili, come la RCA di Telepass, consentono spesso di personalizzare la propria copertura in modo digitale e intuitivo, ma è importante prima capire quali sono le tutele aggiuntive più apprezzate e utili per gli automobilisti italiani, così da effettuare una scelta più consapevole e mirata.
Contents
Infortuni del conducente: una tutela personale
Forse non tutti sanno che la RC Auto base non copre i danni fisici subiti dal conducente del veicolo responsabile di un sinistro. Questa è una delle ragioni per cui la garanzia infortuni del conducente è una delle più diffuse e consigliate. A fronte di una spesa contenuta, questa copertura assicura un indennizzo in caso di infortunio che porti a un’invalidità permanente o, nei casi più gravi, al decesso. Si tratta di una protezione personale fondamentale, che va a colmare un vuoto significativo della polizza obbligatoria, garantendo un sostegno economico importante in un momento di grande difficoltà per sé e per la propria famiglia.
Assistenza stradale: la sicurezza di non rimanere mai a piedi
Un guasto improvviso, una foratura o un banale errore come terminare il carburante possono trasformare un viaggio in un grande disagio. La garanzia di assistenza stradale è pensata proprio per risolvere queste evenienze e, per la sua grande utilità pratica, è tra le più scelte in assoluto. Con questa copertura, basta una telefonata per attivare un servizio di soccorso che interviene 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in Italia e spesso anche all’estero. A seconda del livello della polizza, i servizi possono includere il traino del veicolo fino all’officina più vicina, l’invio di un’auto sostitutiva o la copertura delle spese di albergo qualora il guasto richieda una sosta forzata.
Furto e incendio: una protezione classica e irrinunciabile
Questa è una delle garanzie accessorie storiche e rimane una delle più sottoscritte, specialmente da chi possiede un’auto nuova o di valore e da chi non dispone di un garage o di un parcheggio privato. La polizza copre i danni materiali e diretti subiti dal veicolo in caso di furto (sia totale che parziale, come la sottrazione di singole parti) e di incendio, scoppio o esplosione. L’indennizzo corrisponde generalmente al valore commerciale del veicolo al momento dell’evento, rendendo questa copertura un pilastro fondamentale per proteggere il proprio investimento.
Cristalli: una delle riparazioni più comuni
La rottura o la scheggiatura del parabrezza, del lunotto o dei finestrini laterali è un inconveniente molto più comune di quanto si pensi, spesso causato da un semplice sassolino sollevato da un altro veicolo. La garanzia cristalli copre le spese di riparazione o sostituzione dei vetri dell’auto, spesso senza l’applicazione di franchigie o con massimali molto alti se ci si rivolge a centri convenzionati. Il costo relativamente basso di questa polizza, rapportato alla spesa che si dovrebbe sostenere per la sostituzione di un moderno parabrezza, la rende una delle scelte più popolari.