Secondo il codice della strada, gli autocarri sono mezzi destinati a individui addetti al loro utilizzo e al trasporto di cose. Senza autorizzazione non possono essere usati per scopi diversi da quelli indicati nella carta di circolazione. In questa categoria rientrano anche Jeep, Pick-up e Suv a patto che siano stati immatricolati come autocarri e non come comuni autovetture.
Da questo punto di vista, il codice della strada affronta le effrazioni, ovvero gli utilizzi diversi da quelli indicati, a sanzioni talvolta salate e alla possibilità di sospensione di circolazione che può variare da 1 a 6 mesi. Le cose vanno peggio nel caso in cui si trattasse di una situazione recidiva, dato che la pena potrebbe essere estesa fino a 1 anno.
Si evince l’importanza dell’uso che si vuole fare di questa tipologia di mezzi, tenendo conto la categoria e lo scopo per cui sono stati immatricolati.
Che vuol dire usare un autocarro per uso privato
Indipendentemente dall’uso che si fa dell’autocarro è necessario assicurare il mezzo esattamente come avviene per le normali auto e moto. La differenze tra le due categorie è che le assicurazioni, nel caso degli autocarri vengono stipulate in base alla massa a pieno carico del veicolo. Quindi, è possibile utilizzare l’autocarro per uso privato ma è meglio specificare che in realtà, è possibile in virtù di un bias della legge, poiché non viene vietato esplicitamente. Il fattore da considerare è che il mezzo rispetti il tipo di destinazione per cui è stato immatricolato.
Dunque, è necessario scegliere polizze assicurative che assecondino bene le esigenze dei guidatori ed è per questo che guide come quelle di assicurazioniautocarri.com facilitano il percorso di scelta offrendo spunti e possibilità che normalmente, un neofita potrebbe non considerare. Nell’apposita sezione della guida online puoi confrontare i principali fattori di calcolo e richiedere un’assicurazione autocarro uso privato in questa scheda con un preventivo gratuito.
In conclusione
Tuttavia, bisogna ammettere che anche se la legge non è precisa, bisogna comunque rispettare molte altre norme che potrebbero mettere in difficoltà i possessori di tali veicoli.
Innanzitutto, viaggiare su questi mezzi è consentito fino a un massimo di 5 persone e devono occupare gli appositi sedili. Questo significa che non è consentito accomodare dei passeggeri nel vano o nel cassone, cosa che è possibile solo dopo previa e specifica autorizzazione.
Un altro dubbio è circo l’utilizzo a scopo vacanziero dell’autocarro; non esiste, al contrario di ciò che si ritiene popolarmente, un divieto che impedisce di usare questo mezzo per andare in vacanza. tuttavia, se si trasportassero oggetti regolamentati da licenze, permessi e autorizzazioni, si incorrerebbe in multe.
Insomma, c’è da studiare molto e consigliamo di consultare degli esperti prima di prendere iniziativa con un autocarro privato.
Seguici su Telegram – Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende citate. Siamo un blog di finanza personale, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018.
Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non siamo noi a fornire assistenza sui prodotti finanziari, bancari o di criptovalute eventualmente citati. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali. I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.