Acquistare online è spesso sinonimo di comodità, ma non sempre di risparmio. Offerte, promozioni e sconti sembrano ovunque, ma distinguere i veri affari dalle illusioni è diventato un esercizio di attenzione e strategia. Esistono però alcuni metodi concreti per risparmiare soldi negli acquisti online, senza sacrificare la qualità dei prodotti. Ecco 7 modi efficaci per farlo, anche senza essere esperti di couponing o hacker dell’e-commerce.
Contents
- 1 1. Usa estensioni e comparatori di prezzi automatici
- 2 2. Aspetta i momenti giusti (Black Friday, saldi, metà settimana)
- 3 3. Crea un carrello e… aspetta
- 4 4. Approfitta dei codici sconto (ma non tutti sono veri)
- 5 5. Registrati (con un’email secondaria)
- 6 6. Usa cashback (quando disponibile)
- 7 7. Valuta l’acquisto ricondizionato o usato
1. Usa estensioni e comparatori di prezzi automatici
Una delle prime strategie è affidarsi a strumenti che confrontano automaticamente i prezzi tra diversi e-commerce. Estensioni per browser come Honey, Keepa (per Amazon), CamelCamelCamel o Idealo permettono di:
- Confrontare il prezzo attuale con lo storico del prodotto
- Vedere dove costa meno
- Ricevere notifiche quando il prezzo scende
In questo modo si evita di acquistare un prodotto durante un picco di prezzo e si può cogliere l’offerta nel momento migliore.
2. Aspetta i momenti giusti (Black Friday, saldi, metà settimana)
Il timing è tutto. I prezzi online seguono spesso logiche dinamiche: un articolo può costare il 20% in più durante il weekend o poco prima delle festività. In generale:
- I martedì e mercoledì sono i giorni con più sconti reali
- Il Black Friday, il Prime Day e i saldi stagionali sono occasioni valide, ma non sempre convenienti per tutto
- Le settimane dopo le feste (es. subito dopo Natale) spesso nascondono sconti interessanti su elettronica e abbigliamento
Monitorare il calendario può fare una grande differenza.
3. Crea un carrello e… aspetta
Molti siti e-commerce utilizzano sistemi di remarketing, cioè controllano se un utente ha lasciato prodotti nel carrello senza acquistare. In questi casi, spesso dopo 24–72 ore, inviano un’email con uno sconto personalizzato per incentivare l’acquisto.
Questa tecnica funziona soprattutto con:
- E-commerce di abbigliamento
- Negozi di arredamento e accessori tech
- Piattaforme internazionali con newsletter attiva
Il trucco sta nel creare un account, aggiungere i prodotti al carrello e chiudere la scheda. A volte l’attesa viene premiata.
4. Approfitta dei codici sconto (ma non tutti sono veri)
I codici sconto sono un classico dei risparmi online. Ma attenzione: molti sono vecchi, scaduti o ingannevoli. Per evitare perdite di tempo è meglio affidarsi a portali affidabili come:
- RetailMeNot
- Trovaprezzi
- Promoqui
- Coupons.com
- Dealabs (per l’estero)
Alcuni codici sono riservati solo ai nuovi utenti o ai primi acquisti tramite app. Prima di concludere l’acquisto, una breve ricerca del tipo “codice sconto [nome sito]” può portare risultati utili.
5. Registrati (con un’email secondaria)
Molti siti premiano gli iscritti con sconti esclusivi o buoni di benvenuto. Per evitare di intasare la casella principale, basta creare un’email secondaria da usare solo per le iscrizioni ai negozi online. I vantaggi:
- Ricevi codici riservati
- Vedi le offerte in anticipo
- Ottieni accesso a sconti su spedizione o bonus “invita un amico”
Le newsletter possono contenere vere occasioni, a patto di saperle filtrare.
6. Usa cashback (quando disponibile)
Il cashback è un sistema che restituisce una percentuale della spesa effettuata, spesso in forma di credito o bonifico. È un metodo sottovalutato, ma estremamente utile nel medio-lungo termine. I siti o servizi più noti includono:
- LetyShops
- Beruby
- Revolut Shop (se si ha Revolut)
- Siti bancari convenzionati
Il meccanismo è semplice: si accede al sito del negozio tramite il portale cashback, si fa acquisto normalmente, e si riceve una percentuale indietro (tra l’1% e il 10%, a volte anche di più). In un anno può fare una differenza notevole.
7. Valuta l’acquisto ricondizionato o usato
In alcuni casi, acquistare prodotti ricondizionati può portare a un risparmio del 30–50% rispetto al nuovo, senza compromessi sulla funzionalità. Questo vale soprattutto per:
- Smartphone e tablet
- Computer e smartwatch
- Elettrodomestici piccoli
- Console e accessori gaming
Piattaforme affidabili come Back Market, Amazon Renewed, TrenDevice, ma anche rivenditori ufficiali (come Apple) offrono ricondizionati garantiti con diritto di recesso.
In alternativa, esistono anche marketplace dell’usato (Subito, Vinted, Rebuy) dove trovare occasioni reali, soprattutto su prodotti poco soggetti a usura.
Comprare con intelligenza è meno questione di istinto e più di abitudini. Il prezzo più basso non è sempre il più visibile, ma spesso è nascosto dietro piccoli accorgimenti: una notifica lasciata attiva, un carrello dimenticato, una comparazione ben fatta. Chi impara a riconoscere queste occasioni costruisce nel tempo un modo diverso di acquistare: più consapevole, meno impulsivo, e decisamente più vantaggioso.