Blog

Dove posso pagare un F23 online?

Modello F23

Il modello F23 è uno dei modelli di pagamenti più diffusi per gli italiani, che spesso pero’ non sanno neanche bene come compilarlo. E per pagarlo, poi, come fare? Un F23 viene utilizzato per pagare tasse e tributi, e deve essere compilato accuratamente in ogni suo campo così come viene fornito dal sito dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo di capire un po’ meglio, con ordine, cosa serve sapere per pagare online un F23. (guida aggiornata 2025)

Dove trovare il modello F23

Il modello F23 originale dell’Agenzia delle Entrate può essere scaricato dal seguente link:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/pagamenti/f23/modello+f23

e su quella pagina troverete sia le istruzioni per compilarlo in formato PDF che il modellino F23, sempre in formato PDF. In genere se si fa uso del PDF è sufficente, dopo averlo scaricato, stamparlo e poi compilarlo a mano.

Pagare F23 online: come fare

Bisogna compilare tutti i campi e pagarlo in banca, in genere, ma la cosa può essere fatta anche online.

Per sapere dove pagare un F23 online, ad esempio, basti considerare che le principali banche mettono a disposizione nei loro siti (servizi di home banking personalizzato) oppure mediante app ufficiale, una sezione dedicata al pagamento di tasse e tributi, e tra questi troviamo anche gli F23.

Attenzione: data la natura particolare degli F23 che può essere utilizzato anche in caso di pratiche complesse come quelle della tassa di successione, non sempre è possibile pagare un F23 con tutti i servizi di home banking.

Bisogna quindi ricorrere a delle alternative, per quanto molti siti dicano che si può pagare F23 online in realtà questa cosa per molte banche non è possibile, per via di motivazione che non conosciamo ma, di fatto, non si può fare. In alternativa, per pagare un F23 bisogna farlo direttamente in contanti andando ad uno sportello bancario qualsiasi, presentando il modulo F23 già compilato. Il modello F23 si può pagare in diversi modi, a seconda della tua preferenza. Considera che si tratta di un modulo che a differenza del classico F24 è meno comune e di solito si paga quasi sempre di persona, andando fisicamente allo sportello.

1. In Banca

Puoi pagare l’F23 in qualsiasi sportello bancario, anche se non sei cliente di quella banca. Porta con te:

  • Il modello F23 compilato (in 3 copie)
  • I contanti o la carta di pagamento

2. In Posta

Anche gli uffici postali accettano il pagamento dell’F23:

  • Con contanti
  • Con carta BancoPosta o Postepay
  • Servizio disponibile allo sportello

3. Online (ma con limitazioni)

Attualmente, non tutti gli F23 si possono pagare online tramite Agenzia delle Entrate. Tuttavia puoi:

  • Usare il tuo home banking (verifica se il tuo istituto offre la funzione F23, perchè non tutti lo fanno)
  • Oppure usare il sito della tua banca se abilita il pagamento con F23 (servizio non garantito da tutti)

❗ Attenzione

Il modello F23 è stato gradualmente sostituito dall’F24 per alcuni tipi di pagamenti (es. multe, tributi, imposte). Assicurati che sia ancora il modello corretto per il tuo caso specifico. Se stai pagando, ad esempio:

  • una sanzione catastale
  • una tassa di concessione governativa
  • un registro contratti di locazione (vecchio sistema)
Pubblicità:
(Supporthost) Hosting WordPress

…l’F23 potrebbe essere ancora valido.

✅ In sintesi:

Luogo Metodo
Banca Contanti o carta
Posta Contanti, carta BancoPosta
Online Solo alcune banche – verifica nel tuo home banking

 


Sitemap HTML - Statistiche sito - Privacy - Pagare.online by cap0l00p3r is licensed under CC BY 4.0