NFC (Near Field Communication) è una tecnologia di comunicazione wireless che consente lo scambio di dati tra dispositivi vicini fisicamente, generalmente entro una distanza di pochi centimetri o meno. Questa tecnologia è ampiamente utilizzata in vari contesti, tra cui i pagamenti con carte di credito e i dispositivi mobili. L’NFC è noto per la sua comodità e rapidità, poiché non è necessario inserire fisicamente la carta in una macchina POS (Point of Sale) o digitare manualmente i dati. È una tecnologia sicura grazie all’uso di crittografia e autenticazione, che proteggono i dati della carta durante la comunicazione.
Ecco come funziona l’NFC per le carte di credito:
- Chip NFC: Molte carte di credito moderne sono dotate di un piccolo chip NFC incorporato. Questo chip contiene le informazioni necessarie per effettuare transazioni NFC in modo sicuro.
- Lettore NFC: Per effettuare un pagamento NFC, è necessario un lettore NFC compatibile. Questo lettore può essere incorporato in un terminale di pagamento o in un dispositivo mobile come uno smartphone o un tablet.
- Avvicinamento: Per effettuare un pagamento NFC con una carta di credito, il titolare della carta deve avvicinare la carta al lettore NFC. In genere, è sufficiente tenere la carta entro pochi centimetri dal lettore.
- Comunicazione e autenticazione: Una volta che la carta è vicina al lettore, avviene una comunicazione tra il chip NFC della carta e il lettore NFC. Questa comunicazione è criptata e autenticata per garantire la sicurezza della transazione.
- Autorizzazione e conferma: Una volta stabilita la connessione, il titolare della carta deve confermare la transazione, ad esempio inserendo un PIN o fornendo un’identificazione biometrica (come l’impronta digitale o il riconoscimento del volto) sul proprio dispositivo mobile.
- Conferma della transazione: Una volta completata la conferma, il pagamento viene autorizzato e la transazione viene registrata. Solitamente, riceverai una notifica o una conferma visiva o sonora della transazione riuscita.
Va notato che l’NFC è ampiamente utilizzato anche per altri scopi oltre ai pagamenti, come il trasferimento di file tra dispositivi mobili, il check-in tramite app, l’accesso a trasporti pubblici e molto altro. (Foto di Tim Samuel: https://www.pexels.com/it-it/foto/ritaglia-il-passeggero-maschio-inserendo-la-carta-nel-lettore-di-carte-di-credito-in-taxi-5835268/)

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.