Le carte prepagate sono strumenti di pagamento, utilizzabili sia per effettuare acquisti online che presso esercizi fisici. Ne esistono svariate tipologie, contraddistinte da modalità operative differenti, in grado di intercettare le esigenze di un’ampia clientela. Molte di queste possono essere impiegate anche per eseguire uno o più versamenti su un conto gioco online, nel rispetto dei termini e delle condizioni previsti dal concessionario gestore della piattaforma digitale. Vediamo, nel nostro approfondimento, cosa c’è da sapere in merito e quali sono le opzioni migliori per questo genere di transazioni.
Come funzionano le carte prepagate
Una carta prepagata è contraddistinta da elementi che consentono di identificare il titolare; in aggiunta, sulla tessera sono inoltre riportati la data di scadenza, il numero della carta e il codice di sicurezza (CVV2 o CVC2). Per ottenere una prepagata non è necessario aprire un conto corrente bancario o postale; la carta viene rilasciata a fronte del pagamento di una somma a copertura delle spese di emissione oppure del valore corrispettivo.
Quando viene utilizzata, la somma spesa viene addebitata immediatamente e sottratta dal saldo disponibile. A tal riguardo, è necessario distinguere due categorie principali di carte:
- ricaricabili; consentono di ripristinare il credito disponibile, effettuando una ricarica mediante i canali autorizzati. Le operazioni di versamento devono rientrare nei limiti previsti dalla legge nonché rispettare le condizioni stabilite dal soggetto che ha emesso la carta; generalmente, le prepagate di questo tipo possono essere ricaricate più volte, anche a distanza o da terzi;
- non ricaricabili; sono sostanzialmente prodotti ‘usa e getta’. Una volta esaurito il credito iniziale, che l’utente acquista al momento dell’emissione della carta, non è più utilizzabile né può essere ricaricata.
Le prepagate, in aggiunta, possono essere:
- nominative; sulla tessera è riportato il nome dell’intestatario della carta che, nella maggior parte dei casi, è collegata ad un conto corrente bancario o postale avente il medesimo titolare;
- al portatore; sono prepagate anonime, anche quando emesse da una banca o dal sistema postale. Non sono associate ad un nominativo specifico né ad un conto corrente; si tratta quasi sempre di carte usa e getta non ricaricabili.
Esistono, infine, alcune prepagate che possono essere abbinate ad un IBAN (e per questo vengono dette ‘ibanizzate’); tale caratteristica permette di usarle anche per inviare e ricevere bonifici SEPA. Laddove figurino tra i metodi di pagamento accettati, le carte prepagate presentano modalità di utilizzo molto simili alle comuni carte di debito o di credito. Generalmente, consentono di pagare nei negozi fisici tramite POS oppure di effettuare operazioni online, inserendo in un apposito form i dati necessari e i codici di sicurezza.
Le migliori prepagate per il gioco online
Le carte prepagate sono anche uno dei metodi di pagamento accettati dai casinò online per ricaricare il conto gioco personale. A differenza di altri strumenti, come le carte di debito o di credito, spesso rappresentano l’unica opzione per effettuare depositi non particolarmente onerosi, in quanto presentano limiti minimi di operatività specifici, differenti da quelli previsti per altri canali di pagamento. In altre parole, tramite le carte prepagate è possibile depositare importi ridotti, anche solo 5 euro; questo aspetto rappresenta un parametro su cui molti utenti basano le proprie ricerche per ‘filtrare’ le tante piattaforme di gioco online e individuare quelle che accettano depositi minimi con carta prepagata. Per avere un quadro più chiaro a riguardo, è possibile consultare gli approfondimenti curati da MigliorCasinoBonus.com, un portale specializzato in analisi dettagliate relative a tutti i temi salienti del mercato del gambling online.
Per quanto riguarda le carte prepagate accettate dai concessionari che operano in Italia, le più comuni sono:
- Paysafecard; è uno strumento di pagamento emesso da un provider austriaco. La carta è associata in maniera univoca ad un PIN, composto da 16 cifre; quando si effettua un acquisto online, il codice va inserito nel modulo di pagamento. Le carte non sono ricaricabili, pertanto una volta esaurito il credito disponibile non sono più utilizzabili;
- prepagata Mastercard; viene commercializzata in tre tagli (25, 50 e 100 euro) presso numerosi esercizi fisici. Può essere utilizzata per le transazioni online, incluse le ricariche conto dei casinò digitali;
- HYPE; è una carta prepagata disponibile sia in formato digitale che fisico. Viene emessa da Banca Sella e consente di effettuare pagamenti in-shop e online attraverso il circuito VISA;
- PostePay prepagata; emessa da Poste Italiane a fronte di un costo di 10 euro, non presenta alcun canone annuo a carico dell’utente. È utilizzabile sia per acquisti contactless in negozio sia per pagamenti online presso esercenti che accettano carte del circuito VISA e consentono di effettuare la transazione anche tramite Google Pay.