Nell’ambito della quotidianità, dominata da un vero e proprio progresso tecnologico che porta tantissime persone a utilizzare sistemi mai utilizzati prima, anche il modo dell’economia e della gestione del denaro risulta essere notevolmente differente rispetto al passato. Grazie ad un insieme di piattaforme e applicazioni relative a casino online sicuri, oltre che a qualsiasi altro metodo di gestione e di utilizzo del denaro, tantissime persone si sono interfacciate alla realtà delle carte di credito, che permettono di gestire e utilizzare il denaro in modo particolarmente comodo e semplice.
Tuttavia, non tutti conoscono la differenza che c’è tra una carta di credito e una carta prepagata, per determinate operazioni di mercato e, soprattutto, per alcune tipologie di utilizzo che dovranno essere oggetto della considerazione del singolo utente punto ecco tutto ciò che c’è da sapere a proposito di queste diverse tipologie di carte da utilizzare per diverse esigenze.
Carta di credito: che cos’è e caratteristiche dello strumento
Al fine di considerare quale sia la differenza tra una carta di credito e una carta prepagata, bisogna sottolineare le differenze in termini di caratteristiche e di utilizzi di queste stesse carte. Generalmente, le stesse trovano una diffusione pressoché analoga, determinata da un grandissimo sviluppo di metodi e sistemi di pagamento differenti. Una carta di credito è collegata, generalmente, ad un conto corrente, per cui sarà possibile effettuare un acquisto anche in assenza della somma necessaria per acquisire un determinato prodotto o un servizio specifico.
Attraverso il sistema di credito, infatti, la banca anticipa la somma utile alla transazione per il momento in cui ci sarà bisogno di effettuare la stessa, mentre il prelievo successivo avverrà in un giorno prestabilito del mese, ovviamente successivo all’acquisto effettuato. Inoltre, la carta di credito, collegata ad un IBAN, permette di realizzare e ricevere bonifici, è utilizzabile on-line o presso tutti quegli esercenti fisici che non prevederanno una commissione o un costo aggiuntivo per l’acquisto. Chiaramente, una carta di credito permette anche di prelevare presso un qualsiasi sportello automatico.
Carta prepagata: caratteristiche e differenze con la carta di credito
A differenza della carta di credito, la carta prepagata, per quanto il funzionamento in alcune caratteristiche e attività che vengono svolte sia analogo a quello della prima carta, permette di servirsi di specifiche funzioni che sono differenti rispetto a quelle della carta di credito. Non essendo collegata ad un conto corrente, la carta prepagata trova il suo collegamento con un circuito di pagamento, che permette di sottrarre la somma, immediatamente o non, dalla carta prepagata nel momento in cui si effettua un acquisto on-line o presso un esercente fisico. A differenza della carta di credito, non è possibile effettuare un acquisto per un prodotto o un servizio nel momento in cui non è presente il denaro specifico e tale da determinare la propria spesa, non essendo presente nessuna banca che potrà anticipare la somma prevista per la propria transazione.
Le carte prepagate, in genere, sono ricaricabili, presso un qualsiasi ufficio preposto alla ricarica delle stesse o, generalmente, attraverso procedure che vengono effettuate online o in sportelli di tabacchi e non solo. Inoltre, il sistema di gestione di alcune applicazioni, che permette di tenere costantemente sotto controllo il denaro, aiuterà anche a rendere possibile un meccanismo di controllo ulteriore dei propri soldi, oltre che la creazione di un vero e proprio salvadanaio digitale, che aiuterà a tenere costantemente sotto controllo le proprie spese, il proprio budget e, di conseguenza, il proprio denaro.

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.