spiegazione: cosa vuol dire aggiotaggio?
L’agiotaggio è un termine che deriva dal francese “agio”, che indica la differenza tra il valore nominale di una valuta, di un titolo o di un bene finanziario e il suo valore effettivo sul mercato. L’agiotaggio si riferisce quindi alla pratica di sfruttare queste differenze di valore per ottenere profitti finanziari, spesso attraverso operazioni speculative o manipolative.
In altre parole, l’agiotaggio è il tentativo di ottenere guadagni rapidi e consistenti giocando sulle fluttuazioni di prezzo di beni finanziari, valute o titoli. Questa pratica può essere considerata problematica se viene sfruttata in modo sleale o manipolativo, poiché può influenzare artificialmente i prezzi e danneggiare l’equità e la stabilità dei mercati finanziari.
Situazione di aggiotaggio mediante un esempio
Immagina una situazione in cui un gruppo di investitori disonesti sta cercando di manipolare il prezzo delle azioni di una società quotata in borsa. Vogliono far sì che il prezzo delle azioni aumenti artificialmente, in sostanza, per poi venderle a un prezzo più alto e guadagnare così dei profitti ingiusti.
Ecco come potrebbe svolgersi l’aggiotaggio:
- Diffusione di notizie false: I truffatori diffondono notizie ingannevoli attraverso i social media, siti web finanziari o addirittura tramite rumor affermando che la società ha appena ottenuto un contratto molto vantaggioso con una grande azienda. Questa notizia non è vera, ma mira a far credere agli investitori che le azioni diventeranno molto più preziose in futuro.
- Aumento della domanda: A causa delle notizie false, molti investitori creduloni iniziano ad acquistare azioni della società pensando che salgano di valore. Questa crescente domanda fa aumentare il prezzo delle azioni sul mercato.
- Vendita delle azioni: I truffatori vendono le azioni che avevano precedentemente acquistato a un prezzo più basso, sfruttando l’aumento artificiale del prezzo causato dalla falsa notizia. Questo passaggio permette loro di ottenere profitti considerevoli.
- Rivelazione della verità: Una volta che i truffatori hanno venduto le loro azioni a un prezzo elevato, diffondono notizie che smentiscono il falso contratto e rivelano la verità. Di conseguenza, il prezzo delle azioni scende bruscamente.
Questo tipo di comportamento manipolativo è un esempio di aggiotaggio finanziario. Gli investitori ingannati subiscono perdite perché hanno comprato azioni a un prezzo gonfiato dalla manipolazione, e la fiducia nel mercato può essere compromessa a causa delle azioni disoneste dei truffatori.
Come si scrive: aggiotaggio o agiotaggio?
La forma corretta è “aggiotaggio”.
L’agiotaggio è un sostantivo maschile che deriva dall’antico termine italiano “aggio” ed è stato poi adottato nel francese come “agiotage“. In termini giuridici, si riferisce a un reato in cui un individuo o un gruppo di individui cercano deliberatamente di destabilizzare il mercato interno di beni, valori o merci. Questo può avvenire attraverso la diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose o tramite l’utilizzo di artifici intenzionali al fine di provocare aumenti o diminuzioni dei prezzi. Questo comportamento ha lo scopo di influenzare i prezzi dei beni o dei valori quotati in borsa o negoziabili sul mercato pubblico.
In altre parole, l’agiotaggio non è solo un tentativo di ottenere profitti attraverso operazioni speculative, ma anche un’attività illegale che cerca di manipolare i mercati finanziari o commerciali per il proprio vantaggio a discapito di altri partecipanti al mercato. Questo reato mina l’integrità e la fiducia nei mercati, danneggiando la loro equità e stabilità.
Foto di Tima Miroshnichenko: https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-iphone-smartphone-laptop-7567228/

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.