Quando pagano la NASpI? Date aggiornate e informazioni utili
La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile erogata dall’INPS ai lavoratori che hanno perso involontariamente il lavoro. Le date di pagamento possono variare in base a diversi fattori, tra cui la data di presentazione della domanda e la tempistica di elaborazione da parte dell’INPS (Gazzetta del Sud).
Calendario pagamenti NASpI maggio 2025
Per il mese di maggio 2025, l’INPS ha previsto le seguenti date di pagamento:
- Dal 7 al 16 maggio 2025: pagamenti per i beneficiari già in possesso dell’indennità.
- Fine maggio – inizio giugno 2025: pagamenti per coloro che hanno presentato una nuova domanda o hanno ricevuto da poco l’approvazione.
Le date esatte possono variare in base alla lavorazione delle singole posizioni e al sistema bancario di appoggio.
Come verificare la data di pagamento della NASpI
Per conoscere la data esatta del pagamento, è possibile accedere al proprio Fascicolo Previdenziale sul sito ufficiale dell’INPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l’accesso, selezionare la voce “Prestazioni” → “Pagamenti” per visualizzare la data e l’importo previsti.
Novità NASpI 2025: importi e requisiti
Dal 1° gennaio 2025, con l’entrata in vigore della nuova Legge di Bilancio, sono state introdotte alcune novità riguardanti la NASpI:
- Aumento degli importi: l’indennità ha subito un incremento dello 0,8%, portando il tetto massimo mensile da 1.550,42 euro nel 2024 a circa 1.562,82 euro nel 2025.
- Modifiche ai requisiti di accesso: particolare attenzione è stata posta ai casi di dimissioni volontarie e alla contribuzione maturata per ottenere il sussidio. (Giornale di Sicilia)
Consigli utili per i beneficiari della NASpI
- Monitorare regolarmente il Fascicolo Previdenziale: per verificare eventuali aggiornamenti o comunicazioni da parte dell’INPS.
- Assicurarsi che i dati IBAN siano corretti: per evitare ritardi nei pagamenti.
- Contattare l’INPS in caso di anomalie: se si riscontrano ritardi o problemi nei pagamenti, è consigliabile contattare direttamente l’INPS o rivolgersi a un patronato per assistenza.
Per ulteriori dettagli e per rimanere aggiornati sulle date di pagamento della NASpI, è possibile consultare il sito ufficiale dell’INPS: (INPS)
Come sapere quando sarà pagata la NASPI
Per ottenere l’informazione esatta riguardo alla data di pagamento, è possibile accedere al proprio fascicolo previdenziale online mediante SPID, CNS o CIE. Queste stesse tempistiche sono valide anche per coloro che percepiscono il sussidio DIS-COLL, un’altra forma di sostegno per i disoccupati. Pertanto, sia i beneficiari della NASPI che del DIS-COLL possono verificare la data in cui verrà erogato il loro sussidio attraverso i canali online messi a disposizione dall’INPS: questo permetterà loro di ottenere informazioni aggiornate e accurate riguardo alle loro rispettive prestazioni.
L’indirizzo ufficiale del sito INPS è il seguente:
È importante sottolineare che la data di pagamento può essere diversa a seconda dei casi, e l’INPS generalmente pubblica i dettagli completi per il pagamento del sussidio di disoccupazione Inps con un anticipo di una o due settimane.
Cos’è la NASPI
La NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è una prestazione di sostegno al reddito per i lavoratori disoccupati in Italia. Il momento esatto in cui il primo pagamento della NASPI arriva può variare a seconda di diversi fattori, tra cui il periodo di presentazione della domanda, la valutazione dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) e l’eventuale necessità di ulteriori documenti o verifiche.
Tuttavia, in genere, dopo aver presentato la domanda per la NASPI e aver superato le fasi di valutazione e approvazione, il primo pagamento potrebbe arrivare entro alcuni mesi dalla data di presentazione della domanda. È importante notare che ci possono essere ritardi o situazioni individuali che influenzano il tempo necessario per ricevere il primo pagamento.
Per ottenere informazioni più precise sullo stato della tua domanda e sui tempi di pagamento della NASPI, ti consiglio di contattare direttamente l’INPS o consultare il loro sito web ufficiale per le ultime informazioni e le procedure specifiche relative al tuo caso.
Cos’è il DIS-COLL
Il DIS-COLL è l’acronimo di “Disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi“. Si tratta di una misura di sostegno al reddito destinata a lavoratori che, pur non essendo dipendenti, svolgono attività lavorative in modo continuativo e coordinato per conto di un datore di lavoro, ma non rientrano nella categoria dei lavoratori autonomi o dei liberi professionisti. In altre parole, il DIS-COLL è rivolto a coloro che hanno una relazione di collaborazione continua con un datore di lavoro, ma che non godono dello status di lavoratori dipendenti.
Le principali differenze tra il DIS-COLL e la NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) includono:
- Tipologia di lavoro: La NASPI è rivolta ai lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro involontariamente, mentre il DIS-COLL è destinato a coloro che svolgono attività lavorative come collaboratori coordinati e continuativi.
- Requisiti di accesso: I requisiti per accedere alla NASPI includono aver perso un lavoro dipendente e aver versato contributi per un certo periodo. Nel caso del DIS-COLL, i requisiti possono variare ma sono legati alla natura della collaborazione lavorativa.
- Durata della prestazione: La durata e l’importo del DIS-COLL possono variare in base alle specifiche condizioni lavorative. La NASPI ha una durata massima di 24 mesi.
- Modalità di pagamento: Le modalità di pagamento e la tempistica possono essere diverse per il DIS-COLL e la NASPI.
È importante notare che i dettagli specifici dei requisiti e delle condizioni per accedere al DIS-COLL possono variare nel tempo e in base alla legislazione vigente. Se sei interessato a queste prestazioni e alle loro caratteristiche, ti consigliamo di consultare le informazioni più aggiornate fornite dall’INPS o dalle autorità competenti per ottenere dettagli accurati sul DIS-COLL e sulle sue caratteristiche. (fonte)