Il mondo virtuale è un luogo a tratti oscuro; a dimostrarlo è la truffa perpetrata ai danni di numerosi utenti, da parte di un hacker che chiede bitcoin alle sue vittime, per non diffondere file multimediali privati. L’azione di questo hacker è un grosso bluff. Le mail inviate tutte dallo stesso server, risultano essere delle finte minacce inviate con lo scopo di ottenere denaro in bitcoin.
I messaggi inviati dall’hacker informatico contengono delle minacce, con le quali il pirata informatico vuole intimorire le sue vittime, costringendole a pagare un riscatto in bitcoin. Il presunto hacker sostiene di essere in possesso di alcuni video privati degli utenti, che non verranno diffusi esclusivamente se questi ultimi pagheranno il corrispettivo richiesto. La richiesta è di 300 dollari convertiti in bitcoin, che dovranno essere elargiti entro 48 ore dall’arrivo del messaggio, pena la diffusione sulla rete globale della propria vita privata.
L’attacco hacker però risulta essere un’enorme finzione; in questo caso è stato accertato che nessuno è riuscito ad insinuarsi nel pc delle presunte vittime. Le mail ricevute dai malcapitati non sono altro che dei disperati tentativi di racimolare dei soldi. Dunque se si dovesse ricevere un simile messaggio, il comportamento più saggio da assumere è ignorarlo.
A rendere credibile la truffa, è l’inserimento da parte del truffatore all’interno della mail, del codice del portafoglio virtuale, sul cui versare la somma richiesta. Osservando i movimenti registrati su alcuni portafogli azionari virtuali, sono state ritrovate differenti transazioni, pari a 10 mila dollari, che potrebbero far pensare che alcuni malcapitati abbiano davvero pagato il riscatto.
Diffidare da simili mail intimidatorie è il modo migliore per evitare di incorrere in spiacevoli situazioni. Il mondo virtuale mette a disposizione degli utenti un’infinita possibilità di risorse, ma allo stesso tempo li sottopone a numerosi pericoli.
Navigare sul web con saggezza, è il miglior consiglio da seguire.
Seguici su Telegram – Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Siamo un blog di finanza personale, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali. I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non siamo noi a fornire assistenza sui prodotti finanziari, bancari o di criptovalute eventualmente citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.