Errore err-5 Postepay significa probabilmente che non è possibile accedere al servizio, e che probabilmente devi aspettare e riprovare dopo un po’, magari dopo aver svuotato la cache del tuo browser. Gli errori associati alle carte di pagamento possono variare da un emittente all’altro e possono avere diverse cause. In generale, un codice di errore come “err-5” potrebbe indicare un problema con la carta stessa o con il suo utilizzo. Ecco alcune possibili cause:
- Saldo insufficiente: Potresti non avere abbastanza fondi sulla tua carta Postepay per effettuare la transazione desiderata. Verifica il saldo sulla tua carta per assicurarti che ci siano fondi sufficienti.
- Problemi di connettività: L’errore potrebbe essere causato da problemi di connettività o dalla mancata autorizzazione della transazione dalla banca emittente. Assicurati di avere una connessione stabile e che la tua carta sia attiva e non sospesa.
- Errore di inserimento dei dati: Assicurati di aver inserito correttamente tutti i dati richiesti durante la transazione, inclusi il numero della carta, la data di scadenza e il codice di sicurezza (CVV/CVC).
- Blocco della carta: La tua carta Postepay potrebbe essere bloccata per qualche motivo, ad esempio a causa di attività sospette o di un blocco temporaneo imposto dalla banca emittente. In questo caso, dovresti contattare il servizio clienti della tua banca per risolvere il problema.
- Problemi tecnici: L’errore potrebbe essere causato da problemi tecnici temporanei del sistema della banca o dell’emittente della carta. In tal caso, riprova la transazione più tardi.
Per risolvere un errore specifico come “err-5” sulla tua carta Postepay, ti consiglio di contattare direttamente il servizio clienti della tua banca o l’emittente della carta. Saranno in grado di fornirti assistenza specifica e risolvere il problema in base alla tua situazione particolare.
Come svuotare la cache del browser:
Svuotare la cache del browser è un processo che consente di eliminare temporaneamente i dati archiviati nel tuo browser, come immagini, file JavaScript e pagine web, al fine di liberare spazio e migliorare le prestazioni. Il processo può variare leggermente a seconda del browser che stai utilizzando. Ecco come svuotare la cache nei browser più comuni, come Google Chrome, Mozilla Firefox, Microsoft Edge e Safari:
Google Chrome:
- Apri Google Chrome.
- Clicca sull’icona a forma di tre punti orizzontali (menu) nell’angolo in alto a destra del browser.
- Seleziona “Altri strumenti” e poi “Cancella dati di navigazione.”
- Nella finestra pop-up, assicurati che l’opzione “Cache immagini e file” sia selezionata.
- Puoi selezionare anche altre opzioni, come la cancellazione dei cookie, a seconda delle tue esigenze.
- Clicca su “Cancella dati di navigazione.”
Mozilla Firefox:
- Apri Mozilla Firefox.
- Clicca sul menu a forma di tre linee orizzontali nell’angolo in alto a destra del browser.
- Seleziona “Opzioni.”
- Nella barra laterale a sinistra, seleziona “Privacy & Sicurezza.”
- Nella sezione “Cronologia”, fai clic su “Cancella dati.”
- Assicurati che l’opzione “Cache” sia selezionata.
- Puoi selezionare altre opzioni, come la cancellazione dei cookie, a seconda delle tue esigenze.
- Clicca su “Cancella ora.”
Microsoft Edge (basato su Chromium):
- Apri Microsoft Edge.
- Clicca sull’icona a forma di tre punti orizzontali (menu) nell’angolo in alto a destra del browser.
- Seleziona “Cronologia.”
- Clicca su “Cancella dati di navigazione.”
- Assicurati che l’opzione “File e dati memorizzati nella cache” sia selezionata.
- Puoi selezionare altre opzioni, come la cancellazione dei cookie, a seconda delle tue esigenze.
- Clicca su “Cancella.”
Safari (su macOS):
- Apri Safari.
- Clicca su “Safari” nella barra del menu in alto.
- Seleziona “Svuota cronologia…”
- Nella finestra pop-up, scegli il periodo di tempo per cui desideri svuotare la cache, ad esempio “tutto il periodo.”
- Clicca su “Svuota cronologia.”
Tieni presente che svuotare la cache del browser cancellerà temporaneamente i dati memorizzati, come le pagine web visitate di recente. Tuttavia, questo può migliorare le prestazioni del browser e risolvere alcuni problemi di caricamento delle pagine.

Pagare.online è un canale di informazione indipendente, e non è collegato a nessuna delle aziende eventualmente citate. Il contenuto dell’articolo non esprime necessariamente un parere riconducibile al responsabile del progetto. Siamo un blog di finanza, criptovalute e carte di credito aperto nell’anno 2018. Le informazioni qui riportate potrebbero NON essere aggiornate o precise al 100%. Si invita a verificare le condizioni attuali ed effettive dei servizi citati all’interno dei loro siti ufficiali.
I contenuti di questo sito sono pubblicati con licenza Creative Commons e non vanno intesi in nessun caso come consulenze finanziarie. Possiamo citare, a scopo informativo o divulgativo, vari brand i aziende, ma NON siamo riconducibili alle stesse. Non forniamo assistenza sui prodotti finanziari, bancari e/o di criptovalute citati. Per ulteriori informazioni siamo disponibili dalla sezione contatti.